
๐จ๐ ๐จ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐ฎ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐๐’๐ผ๐๐๐๐ฬ ๐ต๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ ๐๐๐๐ ๐ญ๐๐๐๐ ๐จ๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐๐๐ ๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐๐ ๐บ๐๐๐๐๐๐๐ ๐ช๐๐๐๐๐ ๐ผ๐๐๐๐๐๐๐๐๐.
12 Novembre 2022
Anche quest’anno, animati dal desiderio di recuperare i milioni di vite che la storia accumula in grandi numeri offuscandone le singole identitร , abbiamo proposto ai ragazzi un punto di vista alternativo con cui ripercorrere la Grande Guerra:
quello di chi, quella guerra, l’ha vissuta.
Ieri abbiamo approfondito insieme un aspetto significativo ed emozionante:
la Prima Guerra Mondiale come , con la riduzione, nel decennio 1911-21, di circa il 10% del tasso medio di analfabetismo nazionale e la produzione di circa 4 miliardi di corrispondenza spedita da e per il fronte.
Proprio di alcune lettere scritte da soldati italiani ai loro cari, accuratamente selezionate, i volontari del #serviziocivileuniversale, Giusy, Francesco, Angelo, Gennaro ed Alessandra hanno dato lettura agli studenti.
ร seguito un momento altrettanto emozionante nel quale i ragazzi del nostro Istituto, coordinati dai loro docenti, hanno condiviso con il pubblico e le associazioni presenti le loro riflessioni sulla ingiustizia della guerra ed il bisogno di pace.
Commemorare, riflettere, educare.
Assessore Rossella Di Nardi



