
Invasioni contemporanee
17 Luglio 2019
Arquata si racconta attraverso le performance e le installazioni di Invasioni contemporanee.
***Sabato 20 luglio ore 19 Borgo1**
***Performance di Teatro e Musica contemporanea***
a cura di Elena de Carolis Sara Fallani Luca Scapellato
La voce degli abitanti, la voce della montagna, i suoni, i sogni.
Storie di passato, presente, futuro.
Una performance itinerante tra le case e gli alberi.
Nella prima parte, un coro tra le abitazioni di Borgo a cui si uniscono le nostre voci. Un racconto fatto di tanti preziosi frammenti raccolti e conservati con cura.
A seguire un concerto per gli alberi.
Una performance immersiva, un’esplorazione sonora del territorio di Arquata, alla ricerca delle sue voci e dei ritmi, naturali e umani, che continuamente si sovrappongono, creando tessiture complesse in costante mutamento.
In un territorio circondato dai boschi, trame sonore che avvolgono l’ascoltatore, smuovendo sedimenti e tracce di passaggi che si accumulano e risuonano tra gli alberi, testimoni del tempo che scorre.
La performance termina con un momento di festa, per condividere e stare insieme, i visitatori e gli abitanti, perché insieme si è più forti.
Ci siamo messi in ascolto, e ora proviamo a raccontare.
a seguire
Installazione di Lighting design di Daniele Rosselli
***Bright interiors***
La luce svela e rivela. Tutto ciò che non è illuminato non ci è dato di conoscere. La volontà è proprio quella di non lasciare nell’ombra questo tragico avvenimento, intervenendo su ciò che vi rimane. Lì dove c’era vita ora ci sono macerie. Lì dove ci sono macerie rievochiamo la vita. Al calar del sole il buio svelerà tipici ambienti casalinghi, celebrando storie ed esistenze passate, fissandole così in maniera indelebile all’interno della memoria collettiva.
Video documentario a cura di 7-8 chili
***TENACE ARQUATA***
“Tenace” è una serie di 5 racconti tutti diversi tra loro per conoscere i luoghi, le esperienze e le persone che danno vita a questi territori. 7-8 chili racconta tutte quelle realtà che dopo il terremoto hanno deciso di rimanere, perché queste rappresentano la rinascita, la ricostruzione umana prima ancora che architettonica. Onnipresente uno schermo, strumento per oltrepassare i limiti e mostrare l’anima delle cose.
“Invasioni contemporanee” è ideato da Melting Pro e realizzato dal Comune di Ascoli Piceno insieme alla Fondazione Carisap in partenariato con AMAT Accademia Belle Arti – Macerata Scuola di Musica Cotton Lab Associazione Culturale Defloyd dimensione ASCOLI SPACE. SPAzi CrEativi contemporanei e con il patrocinio del GAI – Giovani Artisti Italiani
Evento realizzato con la collaborazione del Comune di Arquata del Tronto
AgaveTeatro #masterplanterremoto #invasionicontemporanee #arte #territori #creatività #sitespecific #teatro #danza #musicacontemporanea #lightingdesign #storytelling #20luglio