WORKSHOP di “MURETTI A SECCO -dal 3 al 6 luglio a Pesaturo (Roccafluvione – AP)
28 Giugno 2024
Il patrimonio materiale che caratterizza il nostro paesaggio montano sta scomparendo. I muretti a secco che costeggiavano i sentieri, che riparavano i pascoli, che sostenevano i terrazzamenti crollano e spariscono effetto di una pratica che si sta perdendo. In contro-tendenza lanciamo un corso per re-innestare la pratica antica della sostenibilità.
Sarà un’occasione per mettere a fuoco la peculiarità della pietra locale che caratterizza la montagna ascolana, sotto la guida di esperte maestranze locali e non, apprendere la tecnica, conoscere le potenzialità di uno strumento sostenibile ante-litteram frutto e simbolo della convivenza uomo-ambiente.
La partecipazione al corso così come il vitto e il pernottamento sono gratuiti; al termine del laboratorio viene rilasciato un attestato di partecipazione. Per le iscrizioni contattare +39 324 580 9189 entro domenica 30/giugno. Tutte le info su > https://www.facebook.com/events/
Il comune di Arquata del Tronto è partner pro bono dell’Ecomuseo del Monte Ceresa nel progetto RISEAPP | Eco-progettazione e sviluppo montano finanziato da Action Aid International Italia E.T.S e Fondazione Realizza il Cambiamento nell’ambito del progetto “The CARE – Civil Actors for Rights and Empowerment” cofinanziato dall’Unione Europea.