
8 MARZO, AUGURI A TUTTE LE DONNE!
8 Marzo 2019
Oggi 8 marzo si festeggia come ogni anno la Giornata internazionale della donna.
La storia di questa festa affonda le sue radici all’inizio del ‘900 e, come spesso accade, non è stato solo un evento a portare all’istituzione dell’8 marzo, ma hanno contribuito più fattori.
Le basi per iniziare a parlare della questione femminile furono gettate durante il Congresso della seconda Internazionale Socialista che si tenne a Stoccarda nel 1907: venne votata una risoluzione in cui ci si impegnava a lottare per il suffragio universale. Qualche giorno dopo, venne fondato l’Ufficio di Informazione delle donne socialiste.
Nel maggio del 1908, la presidente dell’Ufficio, Corinne Brown, presiedette la conferenza domenicale socialista a Chicago alla quale cui tutte le donne erano state invitate. Da lì si iniziò a parlare di un Women’s Day.
L’anno dopo, nella manifestazione che il Partito Socialista Americano organizzò il 28 febbraio 1909 a sostegno del diritto delle donne al voto, ci fu un’intensa attivazione sul tema delle rivendicazioni sociali e in molte decisero di scioperare e scendere in piazza: chiedevano un aumento di salario e il miglioramento delle condizioni di lavoro. Così nacque la prima Festa delle Donna in America.
Nel 1910, le delegate a stelle e strisce proposero durante la Conferenza internazionale delle donne socialiste di Copenaghen di istituire una giornata dedicata alla rivendicazione dei diritti in rosa. In Danimarca, Germania, Austria e Svizzera si festeggiò per la prima volta il 19 marzo 1911.
Il 25 marzo del 1911 cadde la goccia che fece traboccare il vaso: nella fabbrica Triangle di New York si sviluppò un incendio e 146 lavoratori (per lo più donne immigrate) persero la vita. Da quel momento in avanti, le manifestazioni delle donne si moltiplicarono.
Con l’inizio della prima guerra mondiale, le celebrazioni si interruppero per riprendere l’8 marzo 1917 quando, a San Pietroburgo, le donne furono a capo di una manifestazione per la fine del conflitto. Fu questo evento a cui si ispirarono le delegate della Seconda conferenza internazionale delle donne comuniste a Mosca quando scelsero l’8 marzo come data in cui istituire la Giornata Internazionale dell’Operaia.
In Italia si iniziò a celebrarla nel 1922 (anche se la prima volta era il 12 marzo perché cadeva di domenica). L’iniziativa si consolidò solo dopo la seconda guerra mondiale. L’8 marzo del 1946, per la prima volta, tutta l’Italia ha ricordato la Festa della Donna ed è stata scelta la mimosa, che fiorisce proprio nei primi giorni di marzo, come simbolo della ricorrenza.
Ti invitiamo a ricordare sia le conquiste sociali, economiche e politiche che le donne hanno acquisito negli anni, ma anche le sfide attuali e le numerose rivendicazione dei diritti femminili che ancora oggi costituiscono un tema irrisolto nella nostra società.
Il Sindaco e l’Amministrazione rivolgono a tutte le donne i loro più sentiti auguri.