
10 CONSIGLI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA IN VACANZA
7 Agosto 2019
Fare la raccolta differenziata anche se sei in vacanza è un dovere civile e morale. Sole, mare, relax e raccolta differenziata sono cose che possono e devono convivere. Anche quando siamo lontani da casa, dobbiamo mantenere le buone abitudini, rispettosi dell’ambiente e delle regole.
Ecco 10 consigli per comportarci da persone civili anche quando siamo in vacanza:
- Prima di partire, consuma tutto quello che hai nel frigo e nella dispensa di casa. Occhio alla data di scadenza! Non mandare a male niente. Regala quello che non consumi al vicino di casa o a qualche amico. Te ne saranno grati!
- Prima di partire, o non appena arrivato, informati sulle modalità di raccolta dei rifiuti nel luogo di villeggiatura. Potrebbero, con molta probabilità, essere diverse da quelle di Capranica a cui ti sei abituato. Niente paura! Se non c’è il porta a porta, esisteranno sicuramente i contenitori stradali differenziati (campane per il vetro, cassonetti per la plastica e la carta). Perché non usarli correttamente?!
- Sia che tu abbia scelto una casa, una stanza d’albergo, un residence, un camping o altro, predisponi un punto di raccolta differenziata domestico con buste e oggetti di fortuna (secchi, scatole di cartone, ecc.). Sarà più semplice disfarsi correttamente dei rifiuti se sai già dove buttarli!
- Usa le stesse modalità di conferimento di quando sei a casa per gettare correttamente i rifiuti nei contenitori stradali: carta sfusa, vetro sfuso, plastica in sacchi. E i metalli (lattine, barattoli, carta stagnola ecc) dove li butto? O con il vetro o con la plastica o a parte, dipende dal luogo. Leggi sempre le etichette appiccicate sui contenitori oppure chiedi alle persone del posto.
- Preferisci sempre stoviglie lavabili al posto di quelle usa e getta (anche compostabili!) e avrai solo che vantaggi:
- meno rifiuti produci → meno volte dovrai uscire di casa alla ricerca di un cassonetto;
- meno rifiuti produci → meno sacchi acquisti + risparmi €
- meno ricorri all’usa e getta + risparmi €€
- Riduci lo spreco alimentare cucinando le giuste porzioni e conservando gli avanzi per il giorno dopo. Questo è un buon modo per risparmiare €€€ e non produrre inutili rifiuti.
- Raccogli gli scarti alimentari all’interno di un contenitore areato (sottolavello) e ne favorirai la disidratazione e la riduzione di peso senza rischiare che marciscano ed emanino cattivi odori.
- In spiaggia, raccogli i tuoi rifiuti e portateli a casa. Potrai così dividerli, gettarli nel giusto contenitore e garantire ad essi nuova vita.
- Evita di acquistare oggetti troppo imballati. Preferisci sempre cose sfuse.
- Non abbandonare mai un rifiuto per strada, nemmeno in prossimità dei cassonetti. Non gettare niente dal finestrino, neppure una cicca. Abbandonare un rifiuto è un reato perseguibile penalmente. Perché inquinare l’ambiente dove viviamo e complicarci inutilmente la vita da soli?!