
20-27 NOVEMBRE: FESTIVAL DELLE ARTI “NUVOLA CREATIVA” PRESSO LA CHIESA DI SAN FRANCESCO
18 Novembre 2021
Dal 20 al 27 novembre si svolgerà a Capranica il Festival delle Arti “Nuvola Creativa” con la direzione artistica di Antonietta Campilongo.
L’appuntamento multidisciplinare, giunto alla sua quinta edizione, ha come sottotitolo “Ghê Gaia Terra/ Riflessioni sul rapporto tra Uomo e Ambiente”. La manifestazione coinvolgerà il Tempio Romanico di San Francesco, il Teatro Francigena e altri luoghi del centro storico.
Oltre sessanta gli artisti coinvolti, tra pittori, musicisti, performer e poeti.
La mostra verrà inaugurata sabato 20 novembre alle ore 17:00 presso la Chiesa Romanica di San Francesco.
Durante il pomeriggio di sabato la ProLoco di Capranica in collaborazione con il Centro polivalente “Il Ponte” offrirà vino e caldarroste in Piazza San Francesco per chiudere insieme il periodo autunnale con i prodotti tipici del nostro territorio e salutare l’apertura del Festival delle Arti “Nuvola Creativa”
.
Il programma giornaliero del Festival:
- SABATO 20 NOVEMBRE
ore 17.00 – 21.00 Apertura mostra (inaugurazione) Chiesa Romanica di San Francesco
Aprirà l’evento Il Sindaco del Comune di Capranica Pietro Nocchi
ore 17.00/18.30 Circuiti di carta Fablab Roma Makers (site specific area urbana)
ore 17.30 Performance degli artisti&innocenti E’naturale (Chiesa Romanica di San Francesco, site specific area urbana, teatro Francigeno)
ore 18.00 Il paesaggio residuale Presentazione di Fabrizio Scrivano, Michela Becchis, Alice Straffi
ore 19.30Tamburo ri-generativo Natura la forza che generaPerformance/Video di Letizia Girolami – Animazione video di Eileen A. Christie
ore 20.00 One un film di Alessandro Fiorucci e Serena Valletta
.
- DOMENICA 21 NOVEMBRE
ore 16.00/21.00 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 La Compagnia Butterfly Capodarco impresa sociale, compagnia integrata disabili e non, presenta NaturAli corpo, musica e movimento
ore 18.30 Arroccode~sideriamo – Installazione video del Movimento Non Perdono
ore 19.00 Virgo I piedi freddi delle donne corto di Massimo Ivan Falsetta (Teatro Francigena)
ore 19.30 History of Doing video di Daniela de Paulis
ore 20.00 Le cinque energie video di Nicoletta Boraso
ore 20.30 Fall out – The cage video di Marcantonio Lunardi
.
- LUNEDI’ 22 NOVEMBRE
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 In erba Reading poetico di Davide Cortese
ore 18.00 L’Insopportabile Contraddizione di Noel Gazzano – Video da performance
ore 19.00 Legati all’albero di Roberto Marsella e Grace Zanotto – Video da performance
.
- MARTEDI’ 23 NOVEMBRE
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 Trasfigurazione del teschio – Performance antropologica di Massimo Canevacci
ore 18,00PerformanceSnaturArsiconLara Ferrara e Alessandro Fiorucci
ore 18:30 Arcana di Mauro Tiberi – Mauro Tiberi voce e contrabbasso, danza estatica e voce Diletta Naira
.
- MERCOLEDI’ 24 NOVEMBRE
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 18.00 Visione di un frammento#1 Γολγοϑᾶ – Golgota video di Lara Ferrara Regia video e interpretazione di Lara Ferrara – Testo, Voce e montaggio video di Marco Degli Agosti (Ed Warner)
ore 18.30 Eugenia Serafini – Fossili di PETROLIO nel GIARDINO inCANTATO – Lettura scenica – Performance vivente di Teleri raffiguranti il “Giardino Incantato”
.
- GIOVEDI’ 25 NOVEMBRE
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.30virtualtale– editing Loredana Raciti e Michele Addesio con la partecipazione delle danzatrici: Alice Stancanelli e Marialuisa Sales – Musica di MM e Djtheanswer.
ore 18.00 . non ha fine . un video di Maria Korporal con una poesia di Daìta Martinez
.
- VENERDI’ 26 NOVEMBRE
ore 16.00/19.30 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 Il Preside che camminava sui rami di pino e i Racconti della Luna, Ediz. Artecom-onlus
ore 18.00 The scoop jazz band – Musicisti: Romano Petruzzi, Sebastiano Forti, Stefano Abitante, Antonio Troise, Antonello Mango, Guido Cascone, Dino Pesole, Stefano Sofi, Donatella Cambuli, Massimo Leoni – Responsabile di produzione: Dino Pesole – Genere Musicale: Jazz / Blues / Swing. (Teatro Francigena)
.
- SABATO 27 NOVEMBRE
ore16.00/21.00 Apertura mostra – Chiesa Romanica di San Francesco
ore 17.00 Laboratori didattici Zebrart (Chiesa Romanica di san Francesco e site specific area urbana)
ore 17.30 I suoni luminosi di una giornata preistorica Lettura scenica diLetizia Leone
ore 18.30 M-Uno – Performance diPamela Ferri Barbara Lalle e Gianluca Fasteni con Barbara Lalle e Gianluca Fasteni.
ore 20.30 Rocce morse Letture poesie di Antonella Catini
Degustazione dei prodotti locali e regionali.
.
L’evento sarà realizzato nel rispetto delle normative Covid19