Esplora contenuti correlati

PROTEGGERE IL CONTATORE DAL GELO

23 Gennaio 2023

๐‹๐ž ๐ฉ๐ซ๐ž๐ฏ๐ข๐ฌ๐ข๐จ๐ง๐ข ๐ฆ๐ž๐ญ๐ž๐จ ๐ฉ๐ž๐ซ ๐ข ๐ฉ๐ซ๐จ๐ฌ๐ฌ๐ข๐ฆ๐ข ๐ ๐ข๐จ๐ซ๐ง๐ข ๐š๐ง๐ง๐ฎ๐ง๐œ๐ข๐š๐ง๐จ ๐Ÿ๐ซ๐ž๐๐๐จ ๐ข๐ง๐ญ๐ž๐ง๐ฌ๐จ.

Il contatore dell’acqua potrebbe congelare e quindi scoppiare.
รˆ necessario adottare accorgimenti per garantirne il funzionamento.
Eviterai spiacevoli rotture ed interruzioni del servizio idrico.

Per prevenire o almeno ridurre il problema delle rotture dei contatori ubicati allโ€™esterno dei fabbricati, รจ bene quindi cercare di seguire i seguenti sei consigli utili:

  • Non avvolgere le tubature dellโ€™acqua con lana di vetro o stracci: questi materiali assorbono acqua e possono addirittura peggiorare la situazione. Inoltre possono costituire un potenziale luogo di annidamento per insetti e sporcizia.
  • Le nicchie poste allโ€™esterno dei fabbricati, sportello compreso, debbono comunque essere opportunamente coibentati. Basta usare materiali isolanti, come ad esempio polistirolo o poliuretano espanso, facilmente reperibili presso rivenditori del settore edile. Per isolare in modo efficace, lo spessore dei pannelli deve essere di almeno 2,5 cm.
  • I contatori in locali non riscaldati debbono a loro volta essere rivestiti con materiale isolante (sempre polistirolo, poliuretano espanso o materiali simili).
clicca qui per l’articolo completo: https://www.taletespa.eu/it/page/45494