
“Carta dedicata a te” 2024 elenco dei beneficiari
23 Settembre 2024
Si comunica alla cittadinanza che è possibile consultare la lista dei beneficiari che hanno ottenuto il contributo economico della Carta “Dedicata a te 2024″. Elenco in allegato alla notizia.
Descrizione
Nel rispetto della normativa sulla privacy i beneficiari individuati dall’INPS sono identificati esclusivamente tramite il numero di protocollo della DSU.
- Per i già beneficiari nel 2023:
I beneficiari presenti nell’elenco allegato e già in possesso della carta non avranno bisogno di recarsi in ufficio postale. L’importo di 500 euro verrà accreditato automaticamente sulla carta.
- Per i nuovi beneficiari:
Sarà inviata presso l’indirizzo di residenza una lettera contenente le modalità di ritiro della propria carta.
DESCRIZIONE DEL SERVIZIO
Ad ogni nucleo familiare avente diritto è concesso un solo contributo economico annuo di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite Postepay e denominata “Dedicata a te”.
CHI NE HA DIRITTO
Per accedere al contributo non è necessario presentare domanda.
Possono ricevere la carta i nuclei familiari con ISEE inferiore a 15.000 euro, residenti in Italia e con iscrizione di tutti i membri all’anagrafe comunale, in possesso dei requisiti seguenti:
- a) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- b) nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
- c) nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Il contributo non spetta ai nuclei che, al mese di giugno 2024, risultano percettori di:
- a) Assegno di inclusione; b) Reddito di cittadinanza; b1) Carta acquisti; b2) qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale). Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: c) Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL; d) Indennità di mobilità; e) Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito; f) Cassa integrazione guadagni-CIG; g) qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.
COME VENGONO ASSEGNATE LE CARTE
L’INPS comunica l’elenco dei beneficiari del contributo al Comune di Capranica, il Comune verifica la posizione anagrafica ed eventuali incompatibilità con altre misure locali dei nuclei familiari contenuti negli elenchi.
Effettuate le verifiche, INPS rende definitivi gli elenchi e li trasmette in via telematica a Poste Italiane che metterà le carte a disposizione degli utenti.
E se la vecchia card è andata smarrita o distrutta? Occorre presentare una denuncia all’Autorità Giudiziaria o di Pubblica Sicurezza e richiedere un duplicato presso l’ufficio postale. Sulla carta sostitutiva verrà trasferito il saldo disponibile.
Le carte sono nominative e vengono attivate con l’accredito del contributo a partire dal mese di settembre 2024.
Bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2024 per non perdere il beneficio e la possibilità di utilizzare la carta.
Le somme accreditate ai beneficiari devono essere interamente utilizzate entro e non oltre il 28 febbraio 2025.
La Carta è utilizzabile presso tutti gli esercizi commerciali aderenti all’iniziativa.