“Carta dedicata a te” 2025. Elenco dei beneficiari
3 Novembre 2025
Si comunica alla cittadinanza che è possibile consultare la lista dei beneficiari che hanno ottenuto il contributo economico della Carta “Dedicata a te 2025″. Elenco in allegato alla notizia.
Descrizione
Nel rispetto della normativa sulla privacy i beneficiari individuati dall’INPS sono identificati esclusivamente tramite il numero di protocollo della DSU.
INFORMAZIONI
Ai beneficiari è concesso un solo contributo economico annuo di 500 euro, versato in una unica soluzione su una carta elettronica di pagamento prepagata ricaricabile e nominativa, rilasciata da Poste Italiane tramite PostePay e denominata “Dedicata a te”.
L’importo è destinato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità con esclusione di qualsiasi tipologia di bevanda alcolica.
Per non perdere la somma accreditata è indispensabile effettuare almeno un acquisto entro e non oltre il 16 dicembre 2025 e utilizzare interamente le somme accreditate entro e non oltre il 28 febbraio 2026, pena decadenza dal beneficio.
Per ulteriori dettagli sull’utilizzo della Carta Dedicata a Te, sugli esercizi commerciali che aderiscono alle iniziative promozionali e sul relativo regolamento puoi consultare il sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (link: Masaf – La Carta “Dedicata a te” 2025)
FAQ
Chi sono i beneficiari del contributo?
I beneficiari della misura, che non devono presentare domanda, sono individuati tra i cittadini appartenenti ai nuclei familiari (composti da almeno tre persone), residenti nel territorio italiano, in possesso dei seguenti requisiti alla data di pubblicazione del decreto:
iscrizione nell’Anagrafe della Popolazione Residente (Anagrafe comunale);
titolarità di una certificazione ISEE ordinario, in corso di validità, con indicatore non superiore ai 15.000 euro.
Il contributo è destinato esclusivamente all’acquisto di beni alimentari di prima necessità (con esclusone di qualunque bevanda alcolica).
Per “nucleo familiare” si intende quello riportato nell’ISEE in possesso di INPS?
Il nucleo familiare rilevato ai fini dell’assegnazione del beneficio è quello attestato nella Dichiarazione sostitutiva unica (DSU), riportata nella relativa attestazione ISEE ordinario, presente nelle banche dati dell’INPS alla data di pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto (12 agosto 2025).
Tutti i componenti del nucleo della DSU devono, inoltre, essere presenti nell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR).
Quali sono i criteri di definizione delle graduatorie dei beneficiari del contributo?
La lista dei beneficiari idonei selezionati è ordinata secondo i seguenti criteri in ordine di priorità decrescente:
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2011, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari, composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2007, priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
nuclei familiari composti da non meno di tre componenti priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
Un cittadino che non ha richiesto l’ISEE è escluso dalla possibilità di accedere al contributo?
Sì, la titolarità di una certificazione ISEE ordinario alla data del 12 agosto 2025 è requisito essenziale di selezione per l’accesso al contributo.
Dove può essere ritirata la carta?
La carta può essere ritirata presso tutti gli Uffici Postali e non solo in quelli di prossimità, indipendentemente dalla residenza
L’elenco degli Uffici Postali è disponibile sul sito di Poste Italiane (www.poste.it) o nell’app di Poste Italiane alla voce “cerca ufficio postale e prenota”;
Per effettuare il ritiro della carta, è necessario presentare la comunicazione ricevuta dal Comune di residenza, che contiene l’abbinamento del codice fiscale del beneficiario con il codice identificativo della carta assegnata.
Chi può recarsi all’Ufficio Postale per ritirare la carta?
Oltre al beneficiario, destinatario della comunicazione, può recarsi all’ufficio postale per il ritiro anche un soggetto terzo appositamente delegato. Si ricorda infatti che risultano legittimati al ritiro tutti coloro che possiedono i requisiti giuridici soggettivi di “soggetti delegati” dei soggetti beneficiari, in virtù di procura generale, o procura speciale, o di nomina del giudice tutelare, o di qualsiasi atto formale, di rilievo giuridico, di legittimazione a compiere atti riguardanti i beneficiari della misura.
Quali sono i motivi di esclusione dal contributo?
Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del decreto includano percettori di:
assegno di inclusione;
reddito di cittadinanza, Carta acquisti e qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico (di livello nazionale, regionale o comunale).
Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di:
nuova assicurazione sociale per l’impiego – NASPI o Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori – DIS-COLL;
indennità di mobilità;
fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito;
cassa integrazione guadagni-CIG;
qualsivoglia differente forma di integrazione salariale, o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato;
altre misure locali a sostegno dei nuclei familiari
Cosa fare in caso di furto smarrimento, clonazione, necessità di blocco o mal funzionamento della carta?
In caso di furto, smarrimento, clonazione, necessità di blocco o sostituzione per mal funzionamento, oltre a poter consultare una pagina web dedicata su poste.it e postepay.it, i beneficiari potranno rivolgersi al seguente numero verde GRATUITO, messo a disposizione da Poste Italiane: 800-210170.