
1° Week end di festival dedicato al tema del lavoro
9 Aprile 2015
Venerdì 10 aprile
#DANZA
18.30 Piazza Labriola – INAUGURAZIONE
Compagnia di danza Excursus: ScontrINcontri // Percorso di danze urbane
Coreografie di Valerio De Vita e Ricky Bonavita
con Valerio De Vita, Enrica Felici, Emiliano Perazzini, Ricky Bonavita
In collaborazione con ATCL
ingresso libero
Lo spettacolo dal vivo che si presenta come arte diretta al pubblico, rappresenta anche un momento lavorativo per chi agisce sul palco; nel caso della danza a differenza di altre prestazioni lavorative, non è possibile scindere il prodotto dalla persona o dal corpo del lavoratore stesso. Dopo la prima coreografia ScontrINcontri di Valerio De vita che indaga sul rapporto fra due lavoratori, seguono altre coreografie a cura di Ricky Bonavita. A momenti più realistici si alterneranno momenti più surreali, come la stilizzazione della danza stessa prevede.
20.00 Aperitivo di Inaugurazione CassinoOFF // Biblioteca Comunale P. Malatesta
#TEATRO
21.00 // Biblioteca Comunale P. Malatesta
Compagnia Instabili Vaganti: Made in Ilva. L’Eremita contemporaneo
Regia Anna Dora Dorno
Con Nicola Pianzola
Spettacolo vincitore Premio CassinoOff 2014
Lo spettacolo trae ispirazione dal diario di un operaio dell’ILVA di Taranto e dalle testimonianze di alcuni operai, intervistati dalla compagnia che lavorano nella stessa fabbrica, per incontrare i testi poetici di Luigi di Ruscio e Peter Shneider. La trasposizione artistica fa riferimento alla vicenda reale dell’acciaieria più grande d’Europa che condiziona la vita dell’intera città di Taranto e dei suoi lavoratori intrappolati tra il desiderio di evadere e fuggire dalla gabbia d’acciaio incandescente e la necessità di continuare a lavorare per la sopravvivenza quotidiana in quell’inferno di morti sul lavoro e danni ambientali. Lo spettacolo è il frutto di un accurato lavoro di ricerca e di sperimentazione fisica e vocale sul rapporto tra organicità del corpo e inorganicità delle azioni legate al lavoro in fabbrica attraverso il quale emerge una critica all’alienante sistema di produzione contemporaneo che trasforma l’essere umano in una macchina artificiale, un corpo allo spasmo che si muove per reagire al processo di “brutalizzazione” imposto dalla società.
Sabato 11 aprile
#PROIEZIONI
21.00 // Aula Pacis
Proiezione del film Pasolini di Abel Ferrara
A quarant’anni dalla morte il Festival vuole rendere omaggio al grande scrittore e intellettuale.
VIDEO CONFERENZA STAMPA