
Petrarcone: calendario Zozzoni 2016: un’altra iniziativa per contrastare il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti
24 Dicembre 2015
“La raccolta differenziata ha rappresentato una svolta epocale per Cassino e gli ottimi risultati raggiunti sono il segnale del grande impegno che la stragrande maggioranza dei cittadini con grande senso di civiltà porta avanti ogni giorno. Purtroppo, però, c’è ancora chi si rende protagonista di pratiche scorrette ed incivili che abbiamo scelto di ‘denunciare’ realizzando il ‘Calendario Zozzoni 2016’ con le immagini di 12 cittadini che si rendono protagonisti di errato conferimento e abbandono dei rifiuti.” A presentare l’iniziativa è stato il sindaco Giuseppe Golini Petrarcone nel corso della conferenza stampa che si è svolta questa mattina nella Sala Restagno del Municipio. “Un modo, – ha continuato il sindaco – sulla scorta della campagna ‘Cafoni Zero’ lanciata dal sindaco di Salerno ora presidente della Regione Campania De Luca, per stigmatizzare certi atteggiamenti che mortificano l’impegno di tutti quei cittadini onesti che praticano in maniera corretta la raccolta differenziata. Da quando la raccolta differenziata è stata avviata molta è stata la strada percorsa e grazie anche alla collaborazione dei cittadini si sono raggiunti grandissimi risultati in breve tempo. Tuttavia ancora oggi si registrano deprecabili effetti collaterali – alcuni dei quali fisiologici, altri, per la verità, patologici – che continuato a rappresentare un vero e proprio allarme ambientale. Come amministrazione abbiamo sempre ritenuto che il benessere di noi tutti passi, oltre che per un doveroso intervento delle istituzioni, anche e soprattutto per un impegno diretto dei cittadini stessi che in situazioni critiche sanno fare fronte comune, con il loro impegno quotidiano, attuando pienamente quell’idea di comunità a servizio della collettività. In questo contesto si inseriscono il monitoraggio con telecamere posizionate nei vari punti del territorio comunale e l’attività degli ispettori ambientali, che voglio ringraziare ancora una volta per il servizio che quotidianamente svolgono con grande serietà, attraverso la quale si vogliono limitare i comportamenti scorretti che si verificano nell’ambito della raccolta differenziata, contribuendo ad avere una città più pulita. Grazie alla loro attività di segnalazione e monitoraggio, che proseguirà anche nei prossimi mesi ovviamente, la Polizia Locale ha elevato circa 60 sanzioni sia per errato conferimento dei rifiuti sia per il rilascio ed il versamento di rifiuti in diverse aree della nostra città, soprattutto in quelle periferiche da parte di cittadini residenti in altre zone. Atteggiamenti che continuiamo a contrastare in maniera ferma e decisa facendo ricorso a tutti i mezzi necessari per evitare che il comportamento di pochi sminuisca l’immagine di una città civile e rispettosa dell’ambiente.”