Esplora contenuti correlati

Presentato il progetto “Memory Hole”. D’Alessandro: “Una grande sfida che Cassino non può che accettare per costruire il futuro”

23 Novembre 2016

Il sindaco Carlo Maria D’Alessandro ha incontrato questa mattina l’architetto Mario Sacco, progettista della Paul Murphy Architects di Londra per discutere della realizzazione del “Memory Hole”. Il progetto dello Studio Murphy, apprezzato in tutto il mondo per le sue opere, è composto da una serie di interventi architettonici che riguardano la città di Cassino, in particolar modo l’area distrutta dai bombardamenti del 1944. Obiettivo del Memory Hole è celebrare la memoria storica restituendo alle persone, cittadini e turisti, la fruibilità di quei luoghi oggi dimenticati e abbandonati all’incuria.

“La prima fase del progetto – ha affermato l’architetto Sacco – vuole mettere in evidenza il vuoto nella memoria collettiva causato dalla distruzione della città. Riconoscendo e valorizzando i resti della vecchia Cassino, appena leggibili sotto forma di rovine, il Memory Hole vuole ricucire lo strappo prodotto nel tessuto urbano e nella popolazione di Cassino dai drammatici eventi bellici”.

“Creare questo ponte ideale tra la storia passata e il presente della città è un progetto molto ambizioso, – ha detto il sindaco D’Alessandro – ma la città di Cassino, per la sua storia, per il ruolo che ha ricoperto in passato e che è impegnata a recuperare nel Lazio Meridionale, non può che adottare questo approccio per costruire il futuro.

Il Memory Hole è una grande sfida per la nostra città capace di accrescerne il valore e il prestigio, sia per noi che la viviamo ogni giorno, sia per i turisti. La crescita culturale ed economica di Cassino passa attraverso progetti lungimiranti come questo. Io e i miei collaboratori siamo già al lavoro per trovare i fondi necessari per la realizzazione di questa importantissima opera che potrebbe essere finanziata attraverso le risorse messe a disposizione dell’Unione Europea ed il contributo dei privati”.