Esplora contenuti correlati

Cimiteri Militari

Cimitero Militare del Commonwealth

pano_scorcio_del_cimitero

Protagonista, suo malgrado, di una delle pagine più sanguinarie della Seconda Guerra Mondiale, Cassino ospita diversi sacrari militari dove sono stati seppelliti i soldati deceduti nel corso delle battaglie di Cassino che ebbero luogo tra il gennaio ed il maggio del 1944.

particolare_del_cimitero_1

Il più famoso è il Cimitero Militare del Commonwealth, dove riposano 4.266 soldati di nazionalità britannica, canadese, australiana, neozelandese, sudafricana, ma anche indiani e pakistani ed un soldato dell’Armata Rossa. Sono 284 le salme mai identificate.

All’interno del Cimitero nel 1956 è stato eretto il monumento commemorativo di Cassino allo scopo di rendere omaggio ai soldati della Regina Elisabetta che presero parte al conflitto.

scorcio_1

Cimitero Militare Polacco

pano_croci

Nel territorio di Cassino e dei comuni limitrofi sono sorti diversi sacrari militari che ricordano le vittime della battaglia di Cassino, avvenuta nel corso del Secondo Conflitto Mondiale. Migliaia sono stati i caduti sulla linea Gustav che di fatto divideva, nell’autunno del 1943, la penisola italiana in due: a nord di essa vi erano i tedeschi a sud gli alleati. La linea si estendeva dalla foce del Fiume Garigliano ad Ortona, passando per Cassino.

pano_scorico_del_cimitero

Il Cimitero Militare Polacco è affidato alla custodia dei monaci di Montecassino ed ospita le salme di 1.052 soldati del 11° Corpo d’Armata Polacco, comprese quelle del Generale Anders e del Cappellano Arcivescovo di Gawlina, morti nel 1970 e qui seppelliti per loro espresso volere.

particolare_della_croce

Sacrario Militare Germanico

tombe

Il Sacrario Militare Germanico di Cassino, dove sono seppellite le salme dei soldati tedeschi morti nel corso delle vari battaglie svoltesi nel sud Italia, Sicilia esclusa. Sorge in località Colle Marino frazione di Caira. Sono 20.027 le salme che qui riposano. Il Sacrario rappresenta uno dei più importanti cimiteri tedeschi d’Italia. La sua costruzione avvenne nel 1959 ad opera dell’architetto Tischler e condotto a termine dal professor Offenberg.

scultura