Biblioteca Comunale
“Pietro Malatesta”
Via Del Carmine
0776 326005
Dal Lunedì al Venerdì dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 15:00 alle 17:45
Sabato Chiuso
Destinatari
Cittadini residenti e studenti fuori sede iscritti all’università degli studi di Cassino.
Obiettivi
Garantire la reperibilità di informazioni su un argomento più o meno specifico, la lettura di testi, la visione di film e documentari su supporto vhs e dvd, ascoltare cd musicali.
Accesso al servizio
Il servizio è gratuito, sia per la consultazione, in sede, che per la richiesta delle opere concedibili in prestito. Il prestito può essere ottenuto solo da persone maggiorenni per un massimo di giorni 30, eventualmente rinnovabile, a seguito a registrazione da effettuarsi dietro esibizione di un documento di identità in corso di validità.
E’ possibile consultare circa 14.500 libri di argomenti e autori diversi, e circa 2.500 testi per bambini e ragazzi.
Le opere sono inserite in un catalogo cartaceo e un catalogo informatizzato (OPAC).
Il reperimento delle opere è possibile consultando il catalogo per autori, il catalogo per soggetto o il catalogo classificato.
Se si vuole sapere se la biblioteca possiede un testo di cui si conosce già l’autore, bisogna consultare il catalogo per autori, dove le schede sono ordinate alfabeticamente per autore.
Consultare il catalogo per soggetto, risponde alla domanda: “Che cosa possiede la biblioteca su questo argomento?” e permette di rintracciare un documento di cui non si conosce l’autore, né il titolo.
Il catalogo classificato permette di consultare le schede disposte in base ad un sistema di codificazione che indica l’appartenenza dei testi alle diverse discipline o classi dello scibile, con successive specificazioni fino a scendere ad argomenti sempre più particolari.
Se un testo richiesto non è presente ma si trova in un’altra biblioteca, è possibile richiederlo per la consultazione, tramite il servizio di prestito interbibliotecario, dietro pagamento delle spese di spedizione.
In Biblioteca è inoltre possibile suggerire l’acquisto di libri, video, riviste e cd, farsi consigliare nella lettura di un libro o nella consultazione di testi e opere per la stesura di elaborati, tesine, ricerche.