Centro di raccolta
Il Centro di Raccolta Comunale (comunemente denominato Isola Ecologica), situato in Via Pescarola, snc (capannone della manutenzione del Comune di Cassino) è un’area adeguatamente attrezzata nella quale i cittadini di Cassino possono direttamente conferire i rifiuti che, per tipologia e/o dimensioni, non possono essere deposti nei normali contenitori e/o sacchetti per il servizi porta a porta ed incentivare così la raccolta differenziata.
L’isola ecologica è un’area destinata allo stoccaggio temporaneo delle frazioni di rifiuto urbano prodotte sul territorio del Comune di Cassino e da essa parte un ciclo che permetterà al rifiuto di essere pienamente riutilizzabile.
I soggetti autorizzati al conferimento diretto gratuito di rifiuti presso l’isola ecologica sono:
1) privati cittadini residenti nel Comune di Cassino;
2) privati cittadini, anche non residenti (domiciliati, ecc.), iscritti a ruolo TARSU/TARES del Comune di Cassino;
3) per le frazioni di rifiuto oggetto della raccolta “porta a porta”, utenze domestiche,i titolari di esercizi commerciali, negozi, uffici e utenze non domestiche in genere, ubicate nel territorio comunale, iscritte a ruolo TARSU/TARES del Comune di Cassino. Tali utenze non domestiche, per quanto riguarda la produzione di rifiuti speciali e/o pericolosi derivanti dalla loro attività, devono provvedere autonomamente allo smaltimento tramite ditte autorizzate stipulando specifici accordi e/o contratti.
L’isola ecologica è un’area recintata e custodita, aperta agli utenti in giorni ed orari prestabiliti.
Gli orari di accesso sono i seguenti:
- Lunedì: dalle 9 alle 11.30
- Martedì: chiuso
- Mercoledì: dalle 9 alle 11.30
- Giovedì: dalle 15 alle 17.30 (umido)
- Venerdì: dalle 9 alle 11.30
- Sabato: dalle 9 alle 11.30
- Domenica: dalle 9 alle 11.30 (umido)
L’accesso all’isola ecologica per il conferimento diretto di rifiuti viene autorizzato previa esibizione di documento d’identità in corso di validità che testimoni la residenza nel Comune di Cassino e/o di idonea documentazione che testimoni la titolarità di esercizio commerciale nel comune stesso.
I rifiuti devono essere opportunamente separati e conferiti negli appositi contenitori di raccolta secondo le indicazioni fornite dagli operatori addetto alla custodia, pulizia, manutenzione, controllo dei materiali, collaborazione ed aiuto agli utenti.
La conduzione dell’isola ecologica è a cura della Società De Vizia Transfer SpA, attuale gestore del servizio di spazzamento stradale e di raccolta differenziata porta a porta e trasporto dei rifiuti solidi urbani (RSU).
RIFIUTI CONFERIBILI PRESSO L’ISOLA ECOLOGICA
All’isola ecologica comunale possono essere conferite dai soggetti autorizzati in maniera diretta ed esclusivamente in maniera differenziata le frazioni di rifiuto oggetto della raccolta porta a porta (carta, cartone, imballaggi in plastica e metalli, vetro, frazione organica (umido) (solo nei giorni specificati nel calendario – giovedì e domenica).
È inoltre possibile conferire, direttamente e gratuitamente altri rifiuti che per natura e o dimensioni non possono essere conferiti nei contenitori a disposizione per il porta a porta. Tra questi in particolare si possono conferire:
- Ingombranti (materassi, poltrone, sedie, divani, tavoli, mobili in genere, ecc.);
- Apparecchiature elettriche ed elettroniche – R.A.E.E. (televisioni, frigoriferi, lavatrici, personal computer ed elettrodomestici in genere, lampadine ad incandescenza, lampade al neon);
- Sfalci e ramaglie (sfalci d’erba, fogliame, piccole potature di alberi e siepi, ramaglie, fiori recisi, residui vegetali da pulizia dell’orto privi di: tronchi, ceppaie, rami di grandi dimensioni e potature) provenienti esclusivamente dalla cura di giardini privati;
- Oli esausti vegetali per uso alimentare;
- Batterie e pile esauste;
- Medicinali scaduti;
- Legno;
- Metalli ferrosi e non ferrosi;
- Vernici, solventi, acidi, sostanze alcaline, prodotti fotochimici e detergenti provenienti esclusivamente da utenze domestiche;
- Batterie al piombo esauste. Si ricorda inoltre che usualmente i centri autorizzati al cambio delle batterie per auto (officine ed elettrauto) presenti sul territorio comunale si fanno carico dello smaltimento di quelle sostituite poiché esaurite.
- Toner e cartucce esaurite per stampanti e fotocopiatrici;
- Rifiuti Inerti, sanitari e calcinacci (originati da lavori domestici)
Per i medicinali e farmaci scaduti sono disponibili anche contenitori dedicati nei pressi di tutte le farmacie presenti nel territorio comunale.
Per le batterie e pile esauste, sono disponibili anche contenitori presso numerosi rivenditori dislocati sul territorio nonché all’ufficio ambiente del Comune di Cassino, piazza De Gasperi;
Per ingombranti, R.A.E.E., sfalci e ramaglie è attivo anche il servizio gratuito di ritiro a domicilio previa prenotazione al Numero Verde 800 086 508 o al numero 0776/402031 esclusivamente dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 12:00.
In particolare si ricorda che:
È in vigore dal 18 giugno 2010 il Decreto 65/2010 conosciuto come “Uno contro Uno” il quale stabilisce l’obbligo per i negozianti di ritirare in modalità ”uno contro uno” le apparecchiature elettriche ed elettroniche dismesse consegnate dai consumatori al momento dell’acquisto di un apparecchio nuovo equivalente.
Sono esclusi dalla possibilità di conferimento presso l’isola le seguenti tipologie di rifiuto:
- Materiali contenenti amianto (eternit, ecc.): tali materiali/elementi devono essere per legge rimossi tramite ditte/centri autorizzati che operano seguendo i protocolli nazionali di rimozione e smaltimento. Ogni indicazione su tali protocolli è disponibile presso le sedi della ASL locale. Informazioni su ditte/centri autorizzati presenti sul territorio comunale possono essere richieste all’Ufficio Ambiente del Comune di Cassino.
- Oli minerali esausti: i centri autorizzati al cambio olio minerale per auto si fanno carico dello smaltimento di quello sostituito.