
COMUNICAZIONE DEL SINDACO AI CITTADINI
22 Marzo 2020
Care/i cittadine/i,
desidero esprimerVi la vicinanza mia personale e dell’Amministrazione Comunale in questa fase delicata della vita del paese. Vi esorto a RESTARE A CASA, lo state facendo, ma dobbiamo essere ancora più bravi. In questi giorni si stanno rincorrendo ed aggiornando continuamente le varie disposizioni e restrizioni nella disperata ricerca di limitare le occasioni di contagio.
Ad oggi, con l’ordinanza n. 3/PC del Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia del 19 marzo e l’ordinanza del Sindaco n. 18 del 20 marzo per le misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da CORONAVIRUS, viene ribadita l’importanza di restare nelle vostre case, di uscire solo per necessità stringenti di lavoro, di salute o di approvvigionamento di beni di prima necessità (uno per nucleo familiare e possibilmente 1 o 2 volte a settimana e non 1 o 2 volte al giorno!) e di attuare le misure di distanziamento sociale per evitare il diffondersi del contagio.
I due provvedimenti vietano lo svolgimento di attività motorie o sportive, uscite a piedi o in bicicletta, e di intrattenersi in aree frequentate da più persone anche all’aperto; nel Comune di Fagagna ho disposto la chiusura del parco del Cjastenar, del parco giochi di Madrisio e dell’area giochi nei pressi della Palestra/mensa a Ciconicco (già transennati dal 13 marzo). Sono stati chiusi il polisportivo comunale ed il campo sportivo di Via Schiratti, nonchè i campetti del ricreatorio di Villalta. E’ molto importante che soprattutto i nostri bambini e ragazzi, per i quali è più difficile rimanere all’interno delle mura domestiche, capiscano l’importanza di rispettare
queste restrizioni, in quanto essi possono trasformarsi in agenti di contagio nei confronti di persone anziane, immunodepresse o già affette da patologie e quindi più esposte all’attacco del virus. Nemmeno i giovani sono immuni, purtroppo si ammalano anche loro.
Con la stessa ordinanza dal 20 marzo sono stati chiusi i cimiteri, fatte salve le sepolture dei defunti, e la casa dell’acqua in adiacenza a Palazzo Pico. Mi rendo conto che, in particolare per i cimiteri si tocchi la sensibilità di ciascuno, ma ho ritenuto utile chiedervi questo sacrificio nell’interesse generale di far prevalere la necessità di RESTARE A CASA.
Vi ricordo che già dall’8 marzo per anziani, persone sole o in difficoltà, che non possono contare sulla rete familiare, è attivo il numero telefonico 0432-812112. Il numero è sempre attivo, in orario di ufficio (da lunedì al venerdì 9.30-12.30) rispondono i dipendenti comunali, altrimenti il Sindaco e Vice Sindaco. Nella prima settimana sono state soddisfatte 7 richieste di cittadini anziani con l’apporto della squadra di protezione civile comunale, che ringrazio.
In merito alla comunicazione riguardante i casi di contagiati o di persone poste in quarantena, ad oggi vi informo che ci sono tre casi di contagio in via di guarigione e dieci persone in quarantena che stanno tutte bene. Trattandosi di dati sensibili solamente il Sindaco e gli organi di controllo del territorio (Carabinieri e Polizia Locale) sono stati informati ufficialmente, dal 19 marzo, sulle generalità degli stessi. Pertanto la cittadinanza non è mai stata messa al corrente sul loro numero, proprio per mancanza di un’informazione ufficiale da parte degli Enti preposti alla tutela della salute.
In questi giorni abbiamo organizzato con un’azienda locale la fornitura per tutta la popolazione di ca. 6300 mascherine in materiale idoneo ad essere lavato e riutilizzato. Nel fine settimana le consegneremo nelle vostre case con l’aiuto di una quarantina di persone volontarie e della squadra di Protezione Civile.
Siamo impegnati ogni ora del giorno contro questo “nemico” invisibile; avete ascoltato il messaggio audio della Protezione Civile che ci invita a RESTARE A CASA. Proteggiamo gli altri per proteggere noi stessi. Ce la stiamo mettendo tutta, NOI insieme a VOI, distanti ma uniti, ce la faremo ed usciremo più forti di prima da questa nuova e dura prova.
Vi ringrazio e saluto con affetto
Il Sindaco