Presso il Castello di Villalta, mercoledì 18 maggio 2022 alle ore 20.45, verrà presentato il libro “MAMA MOJA. Cent ricetis plui une” dell’autrice Lucia Pertoldi edito dalla Società Filologica Friulana. […]
Proseguono gli appuntamenti della Stagione Teatrale Primavera 2022: a trent’anni dalla strage di Capaci, ricordiamo la figura di Giovanni Falcone con lo spettacolo teatrale “Omertà“, un racconto, un viaggio […]
Il filmato “Cjase Cocèl – attimi di vita di una famiglia contadina di ieri” è nato dal desiderio di raccontare, attraverso brevi scene di vita nella casa di ieri, la […]
Nell’ambito della Settimana della cultura Friulana promossa dalla Società Filologica Friulana è in programma la conferenza “Storia e fotografia dell’emigrazione fagagnese – dal 1870 al 1980” del dott. Elia Tomai, un viaggio […]
𝗦𝗮𝗯𝗮𝘁𝗼 𝟳 𝗺𝗮𝗴𝗴𝗶𝗼 𝟮𝟬𝟮𝟮 𝗼𝗿𝗲 𝟮𝟬.𝟰𝟱 presso il 𝗧𝗲𝗮𝘁𝗿𝗼 𝗦𝗮𝗹𝗮 𝗩𝗶𝘁𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮, 𝗽𝗶𝗮𝘇𝘇𝗮 𝗠𝗮𝗿𝗰𝗼𝗻𝗶 𝗙𝗮𝗴𝗮𝗴𝗻𝗮, si terrà lo spettacolo di danza “SRADICATI! PER NON DIMENTICARE” a cura del Ballet Ensemble Cinello con la […]
Un gradito ritorno all’associazione Les Vilanes che giovedì 28 aprile 2022 ospiterà Angelo Floramo presso il Castello di Villalta. Nell’occasione sarà presentato il libro di Floramo Come papaveri rossi, un […]
Il sito propone una visione d’insieme sugli insediamenti nel Medio Friuli e Friuli Centrale attraverso: – riprese video di tutti i siti protostorici dei Comuni di Basiliano, Castions di Strada, […]
Un nuovo appuntamento a Teatro con lo Spettacolo “O SIN DAL GJAT” si terrà sabato 23 aprile 2022 alle ore 20.45 presso Sala Vittoria a Fagagna. Info e Prenotazioni entro […]
Venerdì Santo 15 aprile 2022 alle ore 21.00 sulle colline di Ciconicco di Fagagna si terrà la XLIV edizione della Sacra Rappresentazione vivente in costume della Passione e morte di […]
Un’occasione imperdibile per approfondire la conoscenza del nostro territorio è la Mostra “Quel lento viaggio in collina. Storia del tram Udine – Fagagna – San Daniele”, che sarà inaugurata sabato 9 […]