
Lo chef Andrea Impero ringrazia la città di Ferentino
16 Novembre 2023
“Ho fatto tanti sacrifici, girato il mondo in questi anni e questo traguardo mi ripaga tanto. All’inizio la mia famiglia era preoccupata della carriera che volevo intraprendere. Alle superiori dopo una settimana di scuola per geometri decisi che quella non sarebbe stata la mia strada e mi iscrissi all’Alberghiero di Fiuggi – così lo chef Andrea Impero il giorno dopo la conquista della prima stella Michelin della sua carriera, conquistata martedì sera a Brescia in occasione delle premiazioni della Guida Michelin 2024, con il ristorante “Elementi” che si trova Torgiano (Perugia), all’interno del Resort Spa Borgobrufa e che dirige proprio lo chef ferentinate Andrea Impero: “Sono lontano da Ferentino da oltre 15 anni. Ho la mia famiglia, e tanti amici e l’affetto che ho ricevuto in questi giorni è stato davvero emozionante e per questo ringrazio tutti di cuore”.
Andrea non nega quello che è uno dei suoi obiettivi futuri: “Non posso negare che un giorno vorrei legare il mio nome alla mia città e all’intera Ciociaria con un ristorante di qualità che possa ambire a un traguardo del genere. L’ho detto tante volte e lo voglio ribadire soprattutto ora. Dedico questo successo a mia moglie Martina ( Martina Pallante Restaurant Manager di “Elementi”), che è sempre dietro le quinte, ma senza la quale non avrei mai raggiunto questi traguardi. Martina è stata sempre con me in questi anni e questa “Stella” è anche sua. Ha fatto la gavetta come me, e da quattro anni siamo a Torgiano, dove la famiglia Sfascia che gestisce il Resort Spa “Borgobrufa” e il ristorante “Elementi” ha creduto in me e alla quale devo dire grazie. Anche per loro dopo 20 anni di attività è la prima Stella Michelin”.
Per chiudere po lo chef: “Un pensiero particolare a mio fratello Michele che mi ha sempre sostenuto e aiutato nel momento del bisogno. C’è sempre stato e questo per me è stato fondamentale non avendo avuto purtroppo un padre. E poi, non posso non dedicare questo traguardo a mia nonna, Annamaria Incelli, che mi ha trasmesso la passione per la cucina sin da bambino e che martedì ha esultato come la prima tifosa”.
Grazie Chef, a presto