
Giorno del Ricordo, evento nella scuola media “Giorgi – Fracco”
10 Febbraio 2024
“πππ ππππ πππππππ π πππππππ ππ πππππ ππππ ππ πππ π ππ‘π, ππππππ πππ ππ£πππ‘π ππππππ’π‘π π πππ ππππππ‘πππππβ Si Γ¨ svolto venerdΓ¬ 9 febbraio, presso la Scuola Secondaria di Primo Grado Giorgi-Fracco, lβevento organizzato dallβAmministrazione Comunale di Ferentino, insieme al Dirigente Luigi Brandi, per commemorare βIl Giorno del Ricordoβ, solennitΓ nazionale italiana, istituita con la legge 30 marzo 2004 e celebrata il 10 febbraio di ogni anno, dedicata alla memoria delle vittime delle Foibe.
Erano presenti, in rappresentanza dellβAmministrazione Comunale di Ferentino, lβAssessore alla Pubblica Istruzione Piera Dominici e Il Presidente del Consiglio Comunale, Claudio Pizzotti. Hanno partecipato alla discussione la Presidente del direttivo della Consulta delle Pari OpportunitΓ Michela Spaziani e, in rappresentanza del Comitato 10 Febbraio, la Referente Provinciale Maria Lucia Belli e Claudia Angelisanti.
“Abbiamo dedicato questa giornata, insieme ai ragazzi delle classi terze della scuola media, alla memoria delle vittime delle Foibe per ricordare quanto di orribile Γ¨ successo tra lβottobre del 1943 e il maggio 1947 – ha detto l’assessore Dominici -. Eβ stata sottolineata lβimportanza e la necessitΓ di conoscere e ricordare questi orrendi fatti del passato, per commemorare le vittime innocenti e soprattutto per βnon dimenticare una delle pagine piΓΉ buie della nostra patriaβ e perchΓ© simili drammi non si ripetano piΓΉ.
Ricordare Γ¨ un dovere di tutti, oltre alla necessitΓ di lavorare per la formazione di cittadini costruttori di pace, rispettosi dei diritti umani, della libertΓ e della convivenza. Attraverso la lettura e visione del testo a fumettiβ Foiba Rossa- Norma Cossetto – Storia di unβitalianaβ – di Emanuele Merlino e Beniamino Delvecchio che racconta la storia di una studentessa universitaria vittima delle foibe, abbiamo condiviso, insieme ai ragazzi, riflessioni, pensieri e attivitΓ .