Cappella dei Cappuccini
A 2,5 Km da Fiuggi, sulla strada che conduce agli Altipiani di Arcinazzo in una località amena e ricca di suggestioni sulla valle del Diluvio. Fu dimora dei conventuali dalla metà del XV sec.; passò nel 1534 ai Cappuccini con il titolo di S. Maria in Campanica e fu il primo convento dei Cappuccini nella Provincia Romana. Il primo superiore fu Padre Francesco da Bergamo, operosa figura venerata per santità. In questo convento iniziò il noviziato San Felice da Cantalice. Soppresso tre volte e riacquistato nel 1876, venne in seguito ampliato per farne un luogo di novizi. Alcuni elementi architettonici provengono dalla villa di Nerva sotto Arcinazzo. Sempre di Tommaso Gismondi è la statua della fontana “la bella Anticolana” e i cinque pannelli bronzei posti all’esterno della Cassa Rurale ed Artigiana di Fiuggi rappresentanti: Fiuggi Moderna, Fiuggi di Bonifacio VIII, Fiuggi delle Palafitte, Fiuggi di Michelangelo, Fiuggi nei Tempi.