Chiesa di S. Maria del Colle
La Parrocchia di Santa Maria era anticamente detta Santa Maria de Foris, perché sita nel punto più esterno del caratteristico rione “il Colle”. La sua struttura originaria richiama le chiese ad aula e la facciata a due spioventi del periodo romanico, con elementi di architettura gotica, nel corso del tempo, per via di vari lavori di ammodernamento ha subito alterazioni. La campana della Chiesa fu fusa nel 1317. In principio l’antico campanile a vela era posto sul fianco sinistro dell’edificio, ma nel dopoguerra fu demolito per ampliare Via Gianfrancesco Verghetti, strada di accesso alla Piazza del Colle (ora Piazza Piave). Il parroco, in questa sede, viene denominato con il titolo di Abate, per cui si può evincere una sua origine monastica benedettina. L’attuale parroco, Don Pierino Giacomi, dal 1981 ha realizzato numerose e razionali opere: è stata riportata alla luce La Madonna col Bambino (l’affresco sull’altare maggiore) ricostruito il presbiterio, la cantoria, il Fonte Battesimale e restaurato il quadro ad olio La Madonna del Buon Consiglio. Il Fonte Battesimale e l’ambone sono stati ricostruiti da Luigi Severa, in occasione del 25° anno di sacerdozio di Don Pierino Giacomi. Nell’Ottobre del 2002, l’originario affresco la Madonna del Colle è stato interamente restaurato da Arianna Ercolani. Infine, nel Novembre del 2006, Luigi Severa ho impreziosito la Chiesa con L’ultima cena, un bassorilievo sulla sinistra dell’altare del Santissimo. Nella Chiesa sono presenti le statue di Sant’Antonio da Padova e Santa Rita da Cascia e un busto di San Domenico di Cocullo con reliquia. Nel 1674 alla Chiesa di Santa Maria del Colle venne unita quella di San Domenico.