Chiesa di S. Pietro Apostolo

E’ la principale chiesa anticolana e fu elevata a collegiata nel XVIII secolo. Fu edificata nel XVII sec. sul luogo dove sorgeva una chiesetta intitolata a S. Lucia e fu consacrata dal Vescovo di Anagni Antonio Seneca il 4 novembre 1617. Il nuovo tempio venne costruito perchè la chiesa rurale di S. Biagio (peraltro dedicata a S. Pietro Apostolo) non era sufficiente ai bisogni spirituali della comunità ed inoltre si trovava fuori le mura. Ha un interno a croce latina con tre cappelle sul lato destro dedicate a S. Francesco (“estasi di S. Francesco di pittore romano del sec. XVII), alla Madonna del Carmelo e all’Assunzione (l’Assunta è venerata da S. Biagio, S. Michele Arcangelo e da S. Carlo Borromeo); e tre cappelle sul lato sinistro: Madonna del Purgatorio, Ascensione e Sacro Cuore. I due altari del transetto sono dedicati alla SS. Immacolata (a destra) e a S. Lucia (a sinistra).