Esplora contenuti correlati

Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino

La Chiesa di Santa Teresa di Gesù Bambino, nuova parrocchia con riconoscimento civile e canonico, sorge lungo la via Armando Diaz, nella panoramica località “Le Valli”, a metà percorso tra l’antico centro storico e la zona termale. La Chiesa è opera dell’Ing. Pasquale Atorino, che ideò il progetto dell’edificio cercando di recuperare il terreno scosceso del rilievo; per questo motivo la struttura esterna si presenta a campate segmentate.  La realizzazione della Chiesa si svolse in due fasi. La prima fase riguarda gli anni 1983-1987: su richiesta del Vescovo diocesano di Anagni, Umberto Florenzani e del parroco Celestino Ludovici, iniziarono i lavori di costruzione, finanziati in parte dallo Stato. La seconda fase percorre gli anni 1990-1993: vennero completati i lavori, sotto la supervisione dei parroci Don Celestino Ludovici e Don Pierino Giacomi, grazie ai sovvenzionamenti pervenuti dalla C.E.I., (Conferenza Episcopale Italiana), e anche al contributo di imprenditori e di famiglie locali. Il 24 ottobre 1993 si celebrò la dedicazione della Chiesa a Santa Teresa di Gesù Bambino, da parte di Monsignore Luigi Belloli, Vescovo della diocesi Anagni-Alatri. Gli arredi interni in marmo, come il Fonte Battesimale, l’altare, l’ambone e il tabernacolo, sono opere realizzate dall’artista Luigi Severa e dai suoi figli. Le rappresentazioni di importanti icone religiose, riprodotte sulle vetrate, sono firmate da vari artisti appartenenti all’impresa romana “Domus Dei”.

La Chiesa di, nuova parrocchia con riconoscimento civile e canonico, sorge lungo la via Armando Diaz, nella panoramica località “”, a metà percorso tra l’antico centro storico e la zona termale. La Chiesa è opera dell’Ing. Pasquale Atorino, che ideò il progetto dell’edificio cercando di recuperare il terreno scosceso del rilievo; per questo motivo la struttura esterna si presenta a campate segmentate.  La realizzazione della Chiesa si svolse in due fasi. La prima fase riguarda gli anni 1983-1987: su richiesta del Vescovo diocesano di Anagni, Umberto Florenzani e del parroco Celestino Ludovici, iniziarono i lavori di costruzione, finanziati in parte dallo Stato. La seconda fase percorre gli anni 1990-1993: vennero completati i lavori, sotto la supervisione dei parroci Don Celestino Ludovici e Don Pierino Giacomi, grazie ai sovvenzionamenti pervenuti dalla C.E.I., (Conferenza Episcopale Italiana), e anche al contributo di imprenditori e di famiglie locali. Il 24 ottobre 1993 si celebrò la dedicazione della Chiesa a Santa Teresa di Gesù Bambino da parte di Monsignore Luigi Belloli, Vescovo della diocesi Anagni-Alatri. Gli arredi interni in marmo, come il , l’, l’ e il , sono opere realizzate dall’artista Luigi Severa e dai suoi figli. Le rappresentazioni di importanti icone religiose, riprodotte sulle vetrate, sono firmate da vari artisti appartenenti all’impresa romana “”.