
LA BIBLIOTECA COMUNALE: RESTATE A CASA CON LE “PILLOLE DI GIOIA”
23 Marzo 2020
Insieme a “La città di Isaura”, associazione con sede a Formello, la Biblioteca Comunale di Formello ha sentito l’esigenza di svolgere, in questo periodo molto difficile, la sua funzione di servizio culturale nonostante la chiusura a seguito del Dpcm dello scorso 8 marzo, che ha sospeso l’apertura al pubblico di tutti gli istituti culturali a livello nazionale. Attraverso le proprie competenze e quelle specifiche dei soci dell’associazione nel campo della selezione dei testi e della lettura ad alta voce, sono state prodotte le prime “Pillole di gioia”, ovvero brevi filmati con letture di contenuti gioiosi da brani o poesie della letteratura mondiale; in pochi giorni le “pillole” stanno già dilagando nel web, “somministrando” una medicina per l’anima, una o due volte al giorno. L’Amministrazione comunale, in tempi record e nonostante sia impossibilitata a procedere con la concessione del patrocinio per via dello stato di emergenza (che sarà formalizzato appena possibile), ha manifestato l’apprezzamento per il progetto, garantendo all’associazione la collaborazione della Biblioteca Comunale. L’idea sta trovando riscontri immediati, come la collaborazione di Rita Marcotulli, pianista jazz di fama internazionale, per la sigla di apertura. La grafica è stata realizzata in poche ore dal socio fondatore Vittorio Picconi, che vive a Formello, autore del logo di Italia ’90 e Roma Atletica ’87. Leana Palmieri, che insegna Dizione e Recitazione a Formello, è stata la prima dei tanti lettori che si stanno già impegnando nella produzione di queste “pillole”. Hanno subito aderito all’iniziativa scrittori e autori di larga fama, tra cui Erri De Luca, che ha letto la poesia “È adesso” sulla felicità, mentre Roberto Piumini ha donato la “pillola”, letta da Michela Cesaretti Salvi, che spiega ai bambini come difendersi dal Coronavirus. Ci auguriamo — afferma una nota della Biblioteca Comunale — che le “Pillole di gioia” possano raggiungere i cittadini del nostro Comune, contribuendo a rafforzare il senso della comunità locale e alleviando, seppure in piccola parte, queste difficili giornate di isolamento e di necessarie restrizioni che siamo chiamati a rispettare per la salute di tutti. Il senso completo dell’iniziativa e le “pillole” da gustare e condividere sono in questo post: http://www.lacittadiisaura.it/lo-scaffale-delle-pillole/