
75 MILIONI PER IL TERRITORIO, PER LE PERSONE, PER LA COMUNITÀ APPROVATO IN CONSIGLIO COMUNALE IL BILANCIO DI PREVISIONE FINANZIARIO 2020/2022
20 Maggio 2020
Si è svolto ieri mattina, mercoledì 19 maggio, il Consiglio Comunale nell’aula magna della Scuola Secondaria di I grado R. Rossellini, in osservanza delle disposizioni in materia di distanziamento sociale e con le precauzioni previste. I volontari della Protezione Civile di Formello hanno assistito i consiglieri ed i cittadini all’ingresso fornendo guanti e mascherine, mentre quelli della C.R.I. Comitato Locale di Formello hanno verificato la temperature di tutti gli intervenuti.
Tra i punti all’ordine del giorno particolare attenzione è stata data all’Approvazione del Bilancio di Previsione Finanziario 2020/2022. Il Bilancio di previsione è il documento di programmazione più importante del Comune perché con esso, ogni anno, si definiscono le entrate e le spese per effettuare i servizi e realizzare le opere pubbliche. Nonostante la grave crisi in corso, dovuta all’emergenza sanitaria legata al nuovo coronavirus, l’Amministrazione Comunale è riuscita a portare a compimento uno degli atti amministrativi più importanti per un Ente pubblico locale.
Circa 75 milioni per il territorio, per le persone, per la Comunità ripartiti in base alle esigenze e priorità rilevate attraverso un lavoro congiunto da parte della Giunta Comunale e degli Uffici.
Tra le priorità: 50 milioni per tutti i servizi comunali e 20 milioni indirizzati agli investimenti.
Per quanto riguarda le entrate, non si procederà verso nessun aumento della pressione fiscale; anzi, come già annunciato di recente dagli amministratori si andrà verso una importante riduzione dei tributi locali per agevolare la ripresa dei cittadini contribuenti. A tal proposito, infatti, sono stati approvati nuovi regolamenti comunali per favorire imprese e cittadini nell’assolvimento dei debiti e del pagamento dei tributi.
Si è deciso di aiutare le famiglie facendo slittare il pagamento della prima delle 4 rate TARI dal 30 aprile, data che per consuetudine rappresenta la prima scadenza, al 30 giugno 2020, dando respiro a molte famiglie in un momento così grave.
Stiamo altresì approntando, sempre riguardo la TARI, un criterio che riconosca a quegli esercizi commerciali, obbligati a restare chiusi per l’emergenza Covid , una compensazione per tale periodo di chiusura.
Inoltre, sempre relativamente alla TARI, verranno riconosciuti agli utenti gli importi relativi alla tariffazione premiante non conteggiati nel 2018.
Soprattutto per coloro che verseranno in evidenti difficoltà economiche, l’Amministrazione interverrà anche attraverso forme di dilazioni dei pagamenti più lunghe e sconti sulla TARI per le attività in sofferenza. Grande attenzione sarà data, invece, ai pagamenti; l’amministrazione ridurrà i tempi di pagamento ai fornitori per garantire una maggiore liquidità in tempi brevi.
Grazie alla riduzione della spesa pubblica e alla rimodulazione dei debiti contratti dall’Amministrazione, le minori entrate saranno compensate da una gestione ancora più attenta e programmata.
Si è deciso di intervenire sull’aliquota IRPEF rimodulata per la prima volta dopo anni con l’introduzione di più scaglioni e relativa riduzione della tassa nei confronti di molti cittadini.
Un’inversione di tendenza fortemente voluta da questa Amministrazione, un obiettivo fondamentale: finalmente si iniziano a ridurre le tasse.
“La priorità in questo momento è favorire la ripresa delle famiglie, degli operatori economici, degli artigiani. Abbiamo a cuore il nostro territorio, la nostra Comunità” – dichiara il Sindaco Gian Filippo Santi – “Esprimo grande soddisfazione per lo straordinario lavoro svolto dal Consigliere incaricato al Bilancio e Tributi Roberta Mazzoneschi, dal Dirigente dell’Area Amministrativo-Finanziaria Dott. Francesco Fraticelli e dagli uffici comunali.
Questa terribile epidemia ha ribaltato i piani di lavoro e stravolto ritmi quotidiani. Altresì ha generato un clima di grande collaborazione favorendo, forse, una maggiore attenzione sulla programmazione e sulle priorità contingenti. La sfida è importante, epocale, dobbiamo essere lungimiranti, valutando giorno per giorno l’impatto dell’emergenza in corso sul territorio e sulle persone; Grazie a quest’impegno congiunto di cittadini ed Amministrazione resto fiducioso sul futuro di questa Comunità”.