
10 FEBBRAIO – GIORNO DEL RICORDO
10 Febbraio 2021
“La Repubblica italiana riconosce il 10 febbraio quale “Giorno del ricordo” al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.”
(legge 30 marzo 2004 n. 92)
Tragico, fu il silenzio che gravò su chi fu gettato, spesso ancora vivo, nelle foibe, le grandi caverne verticali tipiche della regione carsica del Friuli Venezia Giulia e dell’Istria, o fu deportato nei campi di concentramento sloveni e croati.
Nel 2004, il Parlamento italiano, ha istituito una Giornata della Memoria per la tragedia delle foibe e dell’esodo degli Italiani di Istria, Fiume e Dalmazia che si celebra ogni anno il 10 Febbraio, al fine di conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale.
Quella delle foibe è una pagina drammatica della nostra storia, che riguarda oltre 16 mila infoibati e 350 mila profughi, rimasta per molti anni in ombra. Oggi, grazie ad una rinnovata maturità analitica, si vogliono interrogare i fatti, per ricostruire quanto accaduto ma anche per conservare e rinnovare il ricordo di un evento doloroso che non riguarda solamente coloro che lo vissero in prima persona, ma che appartiene alla memoria collettiva.