Esplora contenuti correlati

PNES – Area di intervento “Contrastare la povertà sanitaria”

26 Giugno 2025

Rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. 

Descrizione 

Il PNES – Programma Nazionale Equità nella Salute, previsto nell’Accordo di Partenariato dell’Italia sulla Programmazione della politica di coesione 2021-2027, si pone l’obiettivo di rafforzare i servizi sanitari e renderne più equo l’accesso in sette Regioni: Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia. Il Programma individua quattro aree per le quali è più urgente intervenire ed è necessaria un’iniziativa nazionale a supporto dell’organizzazione regionale e locale dei servizi sanitari e sociosanitari: prendersi cura della salute mentale; maggiore copertura degli screening  oncologici; il genere al centro della cura; contrastare la povertà sanitaria.

Al fine di assicurare, con il coinvolgimento di Enti del Terzo Settore, l’accesso a cure mediche di base (visite, esami, farmaci, nonché cure odontoiatriche) a una platea stimata di circa 5mila persone vulnerabili dal punto di vista socioeconomico, l’Azienda Sanitaria Locale di Caserta è beneficiaria delle risorse del PNES – Area Contrastare la Povertà Sanitaria per la realizzazione di 7 progetti.

Per la realizzazione degli obiettivi, l’ASL di Caserta ha previsto:

  • l’acquisto di ambulatori mobili attrezzati (clinici e odontoiatrici)
  • allestimento di ambulatori di prossimità
  • l’acquisto/manutenzione di attrezzature tecniche per l’attività di odontoiatria sociale

per visite mediche e altre prestazioni sanitarie di base, l’allestimento di ambulatori fissi situati in zone strategiche e facilmente accessibili e la costituzione di équipe multidisciplinari e trasversali per le cure di base e quelle specialistiche.

Nell’ottica di promuovere l’equità nell’accesso ai servizi e alle cure, il PNES consentirà:

  • presa in carico dei bisogni di salute delle persone in stato di povertà sanitaria, anche tramite prestazioni sanitarie specialistiche;
  • la distribuzione di farmaci di fascia A e C a persone svantaggiate, essenziali per la cura di malattie croniche e per il miglioramento della qualità di vita;
  • visite e cure odontoiatriche e fornitura di protesi odontoiatriche.

Se rientri in una delle seguenti condizioni previste:

  • basso reddito (ISEE inferiore a 10.000 €)
  • indigenti tracciati nelle anagrafiche dei comuni (dichiarazione servizi sociali attestante la situazione d’indigenza)

Per saperne di più, rivolgersi ai seguenti sportelli:

  • Mercoledì 09.30 – 13.00 Sede del Comitato per il Centro Sociale ODV – Caserta, Via San Gennaro,51
  • Giovedì 16.00 – 18.00 (prenotandosi via Whatsapp al numero telefonico +39 348 307 4796) Sede Comitato Città Viva – Caserta, Via Volturno, 30
  • Giovedì 15.00 – 18.30 Centro Fernandez – Castel Volturno, C/O Via Domitiana km 33.500
  • Lunedì 09.30 – 11.30 / 16.00 – 18.00 Consultorio Diocesano – Mondragone, Via Amedeo, 21 – Telefono 0823 973679
  • Dal Lunedì al Venerdì 09.00 – 14.00 URP ASL Caserta – Caserta, Via Paul Harris
  • Servizi sociali del tuo comune di appartenenza
  • Consultori familiari afferenti al tuo distretto sanitario.