
La febbre del Nilo – cosa sappiamo e come prevenirla
24 Luglio 2025
West Nile Disease
Descrizione
La febbre del Nilo è una malattia provocata da un virus isolato per la prima volta nel 1937 in Uganda, nel distretto West Nile da cui prende il nome ed è diffusa in Africa, Asia occidentale, Europa, Australia e America. Il virus è ospitato negli uccelli selvatici e può essere trasmesso all’uomo attraverso la puntura di zanzara. Quali sono i sintomi? 80% non ha nessun sintomo, 20% presenta febbre >38°C, mal di testa, dolori muscolari e articolari, nausea, vomito, sfoghi cutanei, ingrossamento linfonodi, <1% presenta sintomi neurologici come forme gravi di encefaliti, meningoencefalite.
PREVENZIONE
Come possiamo proteggerci?
- all’aperto utilizziamo repellenti per gli insetti
- se possibile, applichiamo zanzariere a porte e finestre
- utilizziamo prodotti repellenti domestici (come insetticidi elettrici) areando i locali prima di soggiornarvi
- se possibile, utilizza il climatizzatore a temperatura leggermente più bassa, le zanzare non amano il freddo
- non dimentichiamo di svuotare sottovasi, secchi, barili e altri contenitori in cui è presente acqua stagnante
- cambiamo spesso l’acqua delle ciotole per animali
- teniamo le piscine per i bambini vuote o coperte se inutilizzate
- trattiamo con prodotti larvicidi ogni 15 giorni tombini e pozzetti
- verifichiamo he le grondaie siano pulite e non ostruite
- copriamo le cisterne e i contenitori dove si raccoglie l’acqua piovana con coperchi ermetici, teli o zanzariere.
TERAPIA
Non esiste una terapia specifica per l’uomo né un vaccino, ma solo trattamenti mirati a risolvere la sintomatologia. Solo in casi rarissimi si necessita del ricovero.
RICORDA!
Il viruso non si trasmette da uomo a uomo.
Video