Esplora contenuti correlati

Comunicazioni in merito ai casi COVID-19 nella scuola

3 Novembre 2020

L’Amministrazione comunale è venuta a conoscenza solamente nella mattinata di oggi, contestualmente all’apertura del plesso scolastico in Via Regina Elena, della comunicazione da parte dell’Istituto Comprensivo di Marcellina in cui non veniva assicurato, per la data odierna, il regolare svolgimento delle attività didattiche a seguito dell’assenza improvvisa di 25 docenti.

Nel rispetto assoluto delle competenze proprie di ciascun organo, comprendiamo che in virtù dell’autonomia di gestione di cui sono dotate le istituzioni scolastiche il nostro Istituto Comprensivo non poteva fare altro che comunicare il disagio che si sarebbe verificato nella gestione dell’attività didattica odierna.

Per quanto riguarda i casi registrati negli ultimi giorni, il Sindaco in prima persona si è messo in contatto con il personale ASL di riferimento, al fine di avere chiarimenti sull’entità dei casi di contagio riguardanti i nostri plessi scolastici, in particolare nella Scuola Primaria. Già nella tarda serata di ieri veniva riferito che lo screening programmato per oggi, e che proseguirà nei prossimi giorni, riguardante l’Istituito Comprensivo, sarebbe avvenuto in via esclusivamente precauzionale, al fine di rassicurare la popolazione scolastica. Dallo screening di oggi, a seguito di decine di tamponi effettuati, pur essendo emersi alcuni casi presumibilmente positivi, le autorità sanitarie competenti hanno riferito che si tratta di casi endemici dovuti anche e soprattutto alla diffusione generale del contagio, escludendo ipotesi di focolaio. Coloro che anche in queste ore parlano di focolaio, lo fanno senza alcuna evidenza scientifica e contribuiscono a ingenerare ulteriore paura. In questi momenti sarebbe necessario senso di responsabilità nei confronti di tutta la Comunità e questo vale in primis per i rappresentanti di alcuni partiti politici che speculano sulle paure.

Anche per quanto riguarda ASL RM5, come abbiamo scritto nei giorni scorsi pubblicamente sui social, nelle ultime settimane abbiamo dovuto far fronte a ritardi nelle comunicazioni degli esiti dei tamponi e alle conseguenze che ciò comportava. Criticità, tuttavia, che abbiamo sollevato e affrontato nei dovuti tempi e nelle dovute sedi con tutti i colleghi Sindaci in una riunione avvenuta con gli organi regionali il 21 ottobre scorso, in cui sono stati riportati i gravi disagi a scapito dei cittadini. Proprio negli ultimi giorni abbiamo appreso in un comunicato del Direttore Generale ASL RM 5 l’avvio della risoluzione di queste problematiche e delle scuse inviate ai cittadini ed alle Amministrazioni locali per i disagi provocati.

Resta il fatto che, come nel resto d’Italia, la diffusione del virus è entrata in una fase ancora più delicata. Proprio per questo è sempre più importante che ognuno di noi faccia, con senso di responsabilità ed autodisciplina, il proprio dovere nell’adottare le tutte le precauzioni necessarie.

Consentire ai bambini di andare a scuola conservando intatto il loro diritto allo studio attualmente ancora è possibile, considerato risulta che l’80% dei contagi avviene in ambito domestico (Istituto Superiore di Sanità) e non in ambito scolastico. Nel caso in cui la situazione dovesse peggiorare, vista la recrudescenza del virus a livello nazionale, il nostro Ente sarà pronto, come già fatto in passato, ad attuare tutte le misure ed i provvedimenti dettati dagli organi sanitari o dagli Enti governativi.

IL SINDACO
Alessandro Lundini