Esplora contenuti correlati

Truffe agli anziani – Vademecum con informazioni per evitarle e la tutela

29 Agosto 2025

Ogni anno nel nostro Paese diventano sempre più frequenti le truffe verso gli anziani, una categoria purtroppo ad alto rischio che viene spesso presa di mira dai malviventi. Nelle grandi città si consumano una media cinque truffe al giorno agli anziani, un dato che crea timori nella cittadinanza, uno dei modi per contrastare questo fenomeno è indubbiamente l’essere informati.

Di solito le truffe più frequenti ed insidiose avvengono presso l’abitazione privata o si svolgono per strada.
Le più comuni come lo spacciarsi da finti amici di figli o nipoti inventando urgenze o incidenti con lo scopo di scucire somme di denaro alle vittime, oppure finti operatori tecnici che chiedono di entrare in casa per controlli ai contatori, perdite di acqua o fughe di gas.

Per prevenire queste truffe si possono attuare diversi accorgimenti come: non aprire agli sconosciuti anche se presentano cartellini di riconoscimento, i quali potrebbero essere artefatti, o evitare di andare a fare prelievi ai bancomat da soli.

Maggiori informazioni sulle modalità di truffe e come contrastarle potete trovarle nel Vademecum in allegato, redatto dal Ministero dell’Interno in collaborazione con la Polizia di Stato, l’Arma dei Carabinieri e la Guardia di Finanza.

Non esitate a chiamare il Numero Unico di Emergenza (NUE) 112 ogni qual volta non vi sentiate sicuri sia in casa che nell’ambiente esterno.


Ulteriori informazioni:


Il 112 è il Numero di Emergenza Unico Europeo (NUE)

Un numero di telefono gratuito disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, che permette di contattare i servizi di emergenza come le forze dell’ordine, in tutta l’Unione Europea, da qualsiasi rete fissa o mobile.
L’obiettivo del 112 è semplificare il sistema di emergenza, offrendo un unico punto di riferimento per ogni tipo di soccorso.

Come funziona:
1. Chiamata
Puoi comporre il numero 112 da qualsiasi telefono, fisso o mobile, per entrare in contatto con la Centrale Unica di Risposta (CUR).
2. Operatore
Un operatore appositamente formato risponderà alla tua chiamata.
3. Trasferimento
Se necessario, l’operatore trasferirà la chiamata al servizio di emergenza appropriato (polizia, vigili del fuoco o soccorso sanitario), coordinando l’intervento.
4. Servizi aggiuntivi
Il sistema offre funzionalità di localizzazione del chiamante e supporto multilingue per chi non parla italiano.

A cura di: Ufficio Affari Generali