Esplora contenuti correlati

PILLOLE DI STORIA: PALAZZO GIUSTINIANI A MONTE RINALDO

30 Marzo 2020

Oggi vi presentiamo PALAZZO GIUSTINIANI

👉 Sulla piazza principale di Monte Rinaldo, piazza Umberto I, si affaccia il settecentesco Palazzo Giustiniani. Edificio che occupa gran parte del lato sud del perimetro imponendosi come architettura caratterizzante il nostro piccolo borgo.

⚜️ Il palazzo si innesta lungo la cinta muraria che proteggeva l’antico castello di Monte Rinaldo e viene ricavato dall’accorpamento di cellule edilizie preesistenti. Tracce di tale unione sono visibili in facciata la cui parete non è perfettamente lineare, ma segue l’andamento delle cortine edilizie esistenti.
L’edificio è a pianta rettangolare e si sviluppa su quattro livelli.
🔸Il piano seminterrato era destinato a cantine e magazzini e godeva, oltre che di un accesso dall’atrio del palazzo tramite una scala di collegamento, anche di un ingresso indipendente che si apre direttamente sulla piazza attraverso una rampa in mattoni di laterizio.
All’estremità destra del seminterrato era presente una grotta, anch’essa destinata alla conservazione dei prodotti.
🔸Il piano terra è stato oggetto di rimaneggiamenti e manomissioni che hanno modificato sensibilmente la disposizione degli ambienti interni per adeguare le superfici alle esigenze abitative degli ultimi proprietari, qui residenti fino agli inizi degli anni ’90.
🔸Il piano nobile era la residenza vera e propria della famiglia Giustiniani. Tutti i vani di questo piano sono passanti e collegati trasversalmente, con pareti e soffitti riccamente decorati. Da segnalare la stanza degli stemmi delle famiglie nobili del palazzo: la famiglia Giustiniani e la famiglia Porfiri, proveniente da Camerino. Casata di Francesca Porfiri unita in matrimonio a Carlo Giustiniani.
All’estremità sinistra del piano nobile è presente una piccola cappella dedicata a Santa Flora martire. Qui infatti erano conservate le sue reliquie custodite oggi nella Chiesa del S.S. Sacramento e Rosario.
🔸L’ultimo piano è costituito dall’attico corrispondente alle aperture ovali in facciata. Gli ambienti del sottotetto, non abitabili, probabilmente non erano utilizzati come alloggio per la servitù, ma anche questi come magazzini.

Nei palazzi ottenuti per “rifusione”, come nel nostro caso, il corpo scala rappresenta un impianto forte e monumentale. Le scale a tre rampe si inseriscono in un vano scala la cui costruzione è avvenuta probabilmente per svuotamento di una cellula dell’antica abitazione medievale, insieme alla realizzazione di un atrio d’ingresso voltato.
〰️ La facciata nord, quella prospiciente la piazza, è sicuramente interessante dal punto di vista estetico. Il palazzo è il risultato di accorpamenti edilizi precedenti al 1700 ma ha subito modifiche in questo senso nei primi decenni del XIII secolo con l’intervento della famiglia Giustiniani.
Intervento volto ad armonizzare il più possibile la facciata, attraverso un disegno omogeneo e consono alle esigenze di una famiglia signorile dell’epoca. Individuiamo quindi finestre del piano nobile incorniciate da decorazioni in laterizio e travertino che risultano perfettamente allineate alle aperture ovali del sottotetto. Oblò probabilmente creati a questo specifico scopo decorativo. Il colmo del tetto infatti è decentrato verso nord per permettere di alzare la facciata.
〰️ La facciata sud del palazzo invece, che si innesta sulle mura difensive, non ha avuto la stessa attenzione estetica rimanendo priva di qualsiasi decorazione, delle aperture ovali e essendo nettamente visibili differenze nella tessitura muraria.

Ma chi erano i Giustiniani, questa nobile famiglia che abitava il palazzo
👉 Le loro origini sono veneziane. Probabilmente i nostri Giustiniani discendono da uno dei tanti rami in cui la famiglia originaria si sviluppò.
Giunsero prima a Fermo dall’Isola di Chio, isola del mar Egeo di fronte la costa turca quando questa passò sotto il dominio dell’Impero Ottomano. Da Fermo ad arrivare a Monte Rinaldo il passo è breve: il nostro territorio era a forte vocazione agricola e la famiglia possedeva numerosi terreni nella zona. Si trasferisce quindi in loco per amministrarli.

⚜️ Il primo Giustiniani di cui abbiamo notizia è Raimondo, nato nel 1707, a cui segue Mariano Benizio che avrà quattro figli di cui il Dott. Carlo Giustiniani nato nel 1768. Questo sposerà Francesca Porfiri da Camerino e avrà nove figli. Di questi nove citiamo Maddalena Giustiniani, distintasi per l’impegno sociale che assunse nei confronti dei monterinaldesi e Giovanbattista Giustiniani ricordato come scrittore insigne ✒️ e studioso 📖 stimato dal punto di vista giuridico. Questi sono gli ultimi discendenti diretti della famiglia, dopo dei quali la proprietà del palazzo è passata di famiglia in famiglia fino a giungere al 2000 quando l’immobile è stato acquistato dal Comune.

⚜️A dare lustro a questa famiglia vi è un ulteriore personaggio che vale la pena menzionare: Fra Bartolomeo Menocchio dell’Ordine Eremitano di Sant’Agostino. Probabilmente fu lui a consacrare la chiesa  del S.S. Rosario e Sacramento nel 1798. Una personalità non di poco conto se si considera che nel 1799, alla morte del Papa Pio VI, fu chiamato a partecipare al Conclave per l’elezione del nuovo Papa. Di Pio VII, il nuovo eletto, Fra Bartolomeo Menocchio diventò assistente apostolico e confessore ordinario. Inoltre il Monsignore lo accompagnò a Parigi nel 1804 quando Pio VII incoronò Napoleone Imperatore di Francia.
Lo ricordiamo perché sembra che questo illustre personaggio fosse solito frequentare la famiglia Giustiniani e sostare a Monte Rinaldo di frequente. Di fatti il dispaccio contenente la convocazione al Conclave fu spedito proprio a Monte Rinaldo.