Chiesa di S. Andrea
Localizzata nella parte alta del centro storico, fu chiesa parrocchiale succursale della Matrice S. Nicola al Castello. La sua esistenza è documentata nella “ratio decimarum” del
1308. Crollata insieme con quella a causa del terremoto del 1857, fu successivamente ricostruita in un arco di tempo lunghissimo, data la scarsa erogazione di fondi da parte
dello Stato. Finalmente, con le oblazioni dei cittadini, comprese quelle provenienti dai Montesanesi emigrati in America, l’opera fu condotta a termine nel 1931 e la chiesa
divenne parrocchia col titolo di ” S. Nicola e S. Andrea”.
Unica testimonianza della costruzione originaria resta il campanile in pietra da taglio a vista. Nel 1959 venne sostituita, quale sede parrocchiale, dalla nuova imponente Chiesa di S. Anna.
Attualmente resta chiusa al culto non essendo stati ancora ultimati i lavori di restauro per i danni subiti dal sisma del 1980. L’impianto è a croce latina con ampia navata centrale, volta a botte e abside semicircolare. Le due aule laterali accolgono le numerose cappelle, le cui icone, recentemente restaurate, si trovano nella citata chiesa di S. Anna. Nel presbiterio il pregevole altare maggiore, in pietra di Padula, del 1728, attende di riprendere la sua forma originaria.
Prof. Gennaro Arteca