Esplora contenuti correlati

PROGETTO CAPSULA DEL TEMPO

18 Febbraio 2021

DESCRIZIONE DEL PROGETTO

 

Il progetto Capsula del Tempo “Leonardo da Vinci” – Omaggio all’Uomo Universale, ideato e proposto, sine die, in occasione dell’Anno Leonardiano (Piano Culturale Integrato 2015-2016), nasce dalla constatazione di come da sempre gli uomini abbiano sentito il bisogno di lasciare testimonianze del loro passaggio terreno, per essere ricordati o per consegnare a imperitura memoria il tempo e il mondo in cui sono vissuti.

Un modo originale per lasciare ai posteri una chiara memoria del periodo storico in cui si è vissuti è sicuramente quello di realizzare una Capsula del Tempo, ovvero un contenitore predisposto per conservare e proteggere oggetti o informazioni, destinato al ritrovamento in un’epoca futura. Lo scopo del progetto è appunto quello di preparare tutto quanto necessario per l’allestimento di una Capsula del Tempo, denominata Leonardo da Vinci (in omaggio al genio più noto nella storia della civiltà umana, orgoglio italiano del Rinascimento), principalmente attraverso il coinvolgimento delle comunità cittadine locali, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, le associazioni e                       gli enti territoriali. Il contenitore dovrà accogliere e custodire al suo interno le testimonianze (Reperti Temporali) più rappresentative del nostro tempo.

I Reperti, conferiti presso la sede del Comune di Pofi a partire dal 15 aprile 2021 (ricorrenza della nascita di Leonardo da Vinci), una volta selezionati e riordinati, saranno sigillati e sistemati sottovuoto all’interno della Capsula, insieme a un videomessaggio indirizzato alle generazioni future. La Capsula del Tempo, così preparata, sarà alloggiata in un’area comunale già predisposta (Cripta del Tempo).

La Cripta del Tempo, subito dopo aver accolto al suo interno la Capsula, sarà chiusa nel corso di una cerimonia pubblica, preservando il suo contenuto per 100 anni, ovvero fino alla data prestabilita per il recupero della Capsula del Tempo da parte dei nostri futuri concittadini.

Ogni 25 anni, nel giorno della ricorrenza della chiusura della Cripta del Tempo, durante una cerimonia pubblica, sarà inserita negli appositi spazi una piastra di marmo indicante gli anni totali trascorsi dal giorno in cui la Capsula è stata murata all’interno della Cripta (dopo 25 anni: piastra con inciso il numero 25, dopo 50 anni: piastra con inciso il numero 50, dopo 75 anni: piastra con inciso il numero 75).

La posizione della Capsula del Tempo conservata a Pofi sarà comunicata, per la registrazione, all’International Time Capsule Society, presso la Oglethorpe University di Atlanta (USA) che conserva il database di tutte le capsule del tempo presenti sul pianeta, la loro collocazione, la data di creazione e di apertura.

 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI

 

La partecipazione è libera e aperta a tutti i cittadini di Pofi o della provincia di Frosinone (che potranno aderire singolarmente, in gruppo o per nuclei familiari), alle associazioni, agli enti territoriali e alle istituzioni scolastiche.

I Reperti possono essere conferiti nella sede del Comune di Pofi, in Piazza Municipio, rivolgendosi alla dottoressa Veronica Rosati, nei seguenti giorni e orari: lunedì e giovedì dalle 15,00 alle 18,00.

Informazioni aggiuntive inerenti al progetto possono essere richieste alla dottoressa Veronica Rosati anche telefonicamente, negli stessi giorni e orari stabiliti per il conferimento dei Reperti, chiamando il numero 0775 380013 (centralino telefonico del Comune di Pofi).

I Reperti, per soddisfare le finalità del progetto, devono essere rappresentativi delle specificità che contraddistinguono la nostra contemporaneità e indicativi delle abitudini, della cultura, dell’evoluzione tecnologica, degli usi e dei costumi delle nostre comunità cittadine.

Considerato il particolare momento storico, afflitto dalla piaga pandemica, sono preferibili i Reperti utili a testimoniare gli effetti del virus o le conseguenze psicologiche ed economiche legate al lockdown, per non dimenticare il dramma del Covid-19 e di tutto quello che ha rappresentato per il nostro Paese.

A titolo di esempio, si indicano alcune tipologie di Reperti che possono essere conferiti e, quindi, inseriti nella Capsula del Tempo:

 

  • manufatti tipici locali, prodotti artigianali, utensili domestici, attrezzi da lavoro, indumenti, accessori per l’abbigliamento, articoli tecnologici, giocattoli, monete, francobolli, oggetti artistici e da collezione;

 

  • manoscritti, componimenti autografi, elaborati grafici, produzioni pittoriche, opere scultoree, libri, giornali, fumetti, locandine, manifesti, cartoline e fotografie (in formato cartaceo o digitale);

 

  • registrazioni audio e video (conservate su supporto a nastro magnetico, su CD o DVD, in memorie di massa rimovibili o con dispositivi idonei al salvataggio dei dati in maniera non “volatile”);

 

  • ogni altro utile Reperto che risponda ai requisiti progettuali.

 

Possono essere conferiti Reperti di qualsiasi materiale con il lato più lungo non superiore a 30 cm.

Non si garantisce la restituzione dei Reperti conferiti non utilizzati.

📎 Allegati