Esplora contenuti correlati

Lavori di rinforzo strutturale del ponte ad arco sul torrente Germanasca

8 Settembre 2025

L’Amministrazione Comunale di Pomaretto, in misura compatibile con le risorse finanziarie via via disponibili, ha avviato da diversi anni un progetto di sistemazione complessiva di via Carlo Alberto che è anche la principale strada di scorrimento che attraversa il paese. Compreso in questo progetto vi era l’intervento che riguardava il consolidamento strutturale del vecchio ponte ad arco sul torrente Germanasca. Il progetto è stato affidato all’Ing. Federico Comba e all’Arch. Luigi Casetta e i lavori sono stati eseguiti dalla Ditta Idroterm per conto CFC Società Cooperativa.
Il ponte è stato realizzato nel 1936 per sostituire una antica passerella in legno che collegava l’abitato di Pomaretto con la borgata Masselli posta sulla riva opposta del Germanasca. Una prima ipotesi di passerella ad arco in cemento armato venne formulata nel 1934 dall’ing. Mario Paolo Pratesi di Torino che ridefinì il progetto l’anno successivo per “la costruzione di un vero e proprio ponte stabile e di larghezza sufficiente a permettere il carreggio” come risulta dalla relazione tecnica di progetto che descrive i criteri di scelta e le caratteristiche costruttive del nuovo ponte. I lavori per il nuovo ponte vennero avviati il 19/11/1935 e fu collaudato il 14/12/1936.
Il ponte ha una corda di 29 metri ed un arco di 9,90 metri misurati sul livello di massima piena (come determinato all’epoca della costruzione). La lunghezza complessiva del manufatto è di 56 metri con una larghezza di 3,90 metri. Nel 1998 vennero sostituiti i parapetti laterali e formati due piccoli marciapiedi.
Il ponte è stato carrabile fino al 2006 quando l’allora Provincia di Torino ha costruito un nuovo ponte sul torrente Germanasca più a monte; da quel momento il vecchio ponte è stato chiuso al traffico e reso solamente pedonale.
I lavori sono terminati con la messa in sicurezza e consolidamento strutturale del ponte/passerella pedonale.