Esplora contenuti correlati

Veneto – Estate dedicata anche ai controlli presso strutture ricettive e depuratori

6 Settembre 2018

E’ stato il settore, tra la metà del mese di luglio e per tutto agosto appena terminato,  che i Carabinieri del NOE (Nucleo Operativo Ecologico) di Venezia hanno prevalentemente tenuto sotto controllo al fine di verificare il corretto smaltimento delle acque reflue e della scrupolosa osservanza delle norme di gestione dei rifiuti.  In particolare le verifiche ispettive hanno coinvolto le strutture ricettive poste lungo il litorale delle province nell’ambito delle quali il NOE di Venezia opera (Venezia, Padova e Rovigo), come per esempio campeggi, villaggi turistici e parchi acquatici, nonché  mirati controlli presso i  depuratori situati in prossimità del mare. Analogamente ad ogni altra attività commerciale, anche in questo caso sono stati presi in considerazione gli aspetti dell’attività aventi effetti potenzialmente negativi sull’ambiente, in particolare gli scarichi e lo smaltimento dei rifiuti pericolosi e non pericolosi.  In totale sono stati controllati 11 campeggi, 2 villaggi turistici e 2 parchi acquatici, nonché 8 depuratori, questi ultimi in collaborazione con il personale dell’ARPAV che hanno proceduto al prelievo di campioni delle acque depurate. Dalle risultanze di tali verifiche è emersa una situazione complessivamente positiva e non sono state riscontrate situazioni critiche.  Solo in tre casi le strutture ricettive non sono risultate in regola nella tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti o per la mancanza dell’autorizzazione all’allaccio alla rete fognaria, pertanto sono state contestate le violazioni secondo quanto previsto dal D.Lgs. 152/2006. Tra i depuratori controllati, fermo restando che i risultati analitici sui campioni prelevati non hanno evidenziato difformità, solo in un caso è stata contestata la violazione per la non corretta tenuta dei registri di carico e scarico dei rifiuti. Tali infrazioni, comunque, possono essere considerate non gravi e riguardano piuttosto un aspetto prettamente formale. Volendo tracciare un quadro generale, sulla scorta dei risultati emersi,  probabilmente anche per la periodicità dei controlli effettuati nelle passate stagioni estive su indicazione del Comando Carabinieri per la Tutela Ambientale,  le strutture impegnate nella ricezione dei turisti hanno evidenziato una maggiore attenzione e sensibilità verso l’ambiente.