Esplora contenuti correlati

TEST IN FRIULI VENEZIA GIULIA DEL SISTEMA NAZIONALE DI ALLARME PUBBLICO IT-ALERT

7 Settembre 2023

IT-alert è il sistema nazionale di allarme pubblico che informerà la popolazione in caso di gravi emergenze.

 

Il sistema è attualmente in fase sperimentale e il primo test sulla Regione Friuli Venezia Giulia sarà effettuato martedì 12 settembre alle ore 12.00 circa.

 

Tutte le persone presenti sul territorio del Friuli Venezia Giulia e muniti di un dispositivo collegato alla rete di telefonia mobile (es. Smartphone, Telefono Cellulare, Tablet con scheda SIM, ecc.) riceveranno un messaggio di test.

 

Le tipologie di rischio coperte da IT-Alert sono le seguenti:

  • maremoto generato da un sisma;
  • collasso di una grande diga;
  • attività vulcanica (Vesuvio, Campi Flegrei, Vulcano, Stromboli);
  • incidenti nucleari o situazione di emergenza radiologica;
  • incidenti rilevanti in stabilimenti industriali (dlgs 105/2015);
  • precipitazioni intense.

 

Il test ha i seguenti obiettivi:

  1. far conoscere IT-alert come nuovo sistema di allarme pubblico che, in caso di gravi emergenze e catastrofi imminenti, potrebbe raggiungere i territori interessati. In questa fase non si entra nel dettaglio dei rischi e dei comportamenti da tenere;
  2. rendere i cittadini consapevoli del fatto che in una determinata data si svolgerà un test di invio del messaggio, far sapere come apparirà e suonerà sui dispositivi e indicare cosa dovranno fare (oltre a premere ok e compilare il QUESTIONARIO sul sito IT-alert), per rendere identificabile il suono del messaggio e l’identità visiva.

 

Ulteriori chiarimenti e informazioni sul progetto si possono ottenere consultando il portale della Protezione Civile all’indirizzo https://www.protezionecivile.fvg.it o sul sito dedicato https://www.it-alert.it/it.