
‼️ CAREGIVER FAMILIARE: CONTRIBUTI PER LA CURA E L’ASSISTENZA IN AMBITO DOMICILIARE
21 Luglio 2025
Il Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale “Collinare” ha emanato l’ “Avviso per la concessione delle risorse destinate al sostegno del ruolo di cura e di assistenza del caregiver familiare ai sensi dell’articolo 30 della legge regionale 20 marzo del 2000, n. 7”.
La presente azione riconosce il valore sociale ed economico per l’intera collettività dell’attività di assistenza e cura non professionale e non retribuita prestata nel contesto familiare a favore di persone che necessitano di assistenza continuativa anche a lungo termine per malattia, infermità o disabilità.
➡️ Per CAREGIVER FAMILIARE si intende la persona che assiste e si prende cura:
– del coniuge;
– dell’altra parte dell’unione civile tra persone dello stesso sesso;
– del convivente di fatto;
– di un familiare o di un affine entro il secondo grado;
– di un familiare entro il terzo grado nei soli casi indicati dall’articolo 33, comma 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104.
⚠️ I soggetti beneficiari (ovvero i caregiver) devono possedere i seguenti requisiti:
✔️ avere la propria residenza in Regione;
✔️ avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) in corso di validità non superiore a 30.000,00 euro;
✔️ essere un caregiver di una persona, residente all’interno di uno dei Comuni facenti parte del Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale “Collinare”, che (è sufficiente che la persona assistita sia almeno IN UNA delle seguenti condizioni):
– a causa di malattia, infermità o disabilità, anche croniche o degenerative, non sia autosufficiente e in grado di prendersi cura di sé;
– sia riconosciuta invalida in quanto bisognosa di assistenza globale e continua di lunga durata ai sensi dell’articolo 3, comma 3 della legge 104/1992;
– sia titolare di indennità di accompagnamento ai sensi della Legge 11 febbraio 1980, n. 18 (Indennità di accompagnamento agli invalidi civili totalmente inabili);
✔️ avere un ruolo riconosciuto all’interno del progetto personalizzato come caregiver quale componente del budget personale di progetto;
✔️ non aver già beneficiato del contributo nelle tornate precedenti né essere soggetti diversi riconosciuti caregiver familiari principali per il medesimo assistito.
💰 Ai caregiver familiari è riconosciuto un contributo a sollievo e a supporto dell’attività definita nel progetto personalizzato di 300,00 euro mensili, per la durata stabilita nel progetto medesimo, per un massimo di 12 mesi.
⏰ Sono ammesse a contributo le domande pervenute entro il termine di 60 giorni dalla pubblicazione del presente bando.
📩 I soggetti interessati a richiedere il contributo saranno tenuti a presentare istanza mediante il modello predisposto come da fac simile:
– a mezzo PEC all’indirizzo asufc@certsanita.fvg.it;
– tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indirizzata al Responsabile del Servizio sociale dei Comuni dell’ambito territoriale “Collinare”, viale Trento e Trieste n. 33, CAP 33038 – Comune di San Daniele del Friuli (UD);
– a mano presso la sede del Servizio sociale dei Comuni dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 14.00.
👉🏼 Il bando completo e i relativi allegati sono scaricabili dal sito del Comune di Rive d’Arcano (www.comune.rivedarcano.ud.it) oppure da quest’app in allegato sotto.
https://www.comune.rivedarcano.ud.it/wp-content/uploads/2025/07/A2_GRAVISSIMA-DISABILIT-1.pdf
https://www.comune.rivedarcano.ud.it/wp-content/uploads/2025/07/A1_ISTANZA-1.pdf
https://www.comune.rivedarcano.ud.it/wp-content/uploads/2025/07/A_AVVISO-1.pdf