Esplora contenuti correlati

Esenzione Imu terreni agricoli

28 Gennaio 2015

Oggetto: Esenzione Imu terreni agricoli

Si comunica che con Decreto legge n°4 del 24.01.2015 il Consiglio dei Ministri ha modificato i criteri dell’esenzione dell’IMU sui terreni agricoli.

In base a tale ultimo decreto legge l’esenzione dall’imposta municipale propria (IMU) – non viene può legata al criterio altimetrico stabilito dal decreto interministeriale del 28 novembre 2014 – ma si applica:

– ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, ubicati nei Comuni classificati come totalmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat;

– ai terreni agricoli, nonché a quelli non coltivati, posseduti e condotti dai coltivatori diretti e dagli imprenditori agricoli professionali, di cui all’articolo 1 del decreto legislativo del 29 marzo 2004 n. 99, iscritti nella previdenza agricola, ubicati nei Comuni classificati come parzialmente montani, come riportato dall’elenco dei Comuni italiani predisposto dall’Istat.

Tali criteri si applicano anche all’anno di imposta 2014. Per l’anno 2014 non è comunque dovuta l’Imu per quei terreni che erano esenti in virtù del decreto del Ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con i Ministri delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, e dell’Interno, del 28 novembre 2014 e che invece risultano imponibili per effetto dell’applicazione dei criteri sopra elencati. I contribuenti, che non rientrano nei parametri per l’esenzione, verseranno l’imposta entro il 10 febbraio 2015. In particolare il nuovo decreto si rinvia, quindi, ai fini dell’esenzione all’elenco ISTAT dei Comuni Italiani al 1.1.2015 (si veda link http://www.istat.it/it/archivio/6789).

Il Comune di Roccagiovine, essendo considerato un comune totalmente montano, è quindi esentato dal pagamento dell’IMU sui terreni agricoli.