
Consegnata la Cittadinanza Onoraria al Prefetto Sandro Lombardi
26 Settembre 2021
Consegnata la Cittadinanza onoraria al Prefetto Sandro Lombardi dal sindaco Paolo Fallone e dal presidente del Consiglio Comunale Gaetano Battaglini.
La cerimonia di consegna dell’onorificenza è stata preceduta, nel rispetto delle norme anti Covid-19, dalla celebrazione eucaristica delle ore 11:00 presieduta dal parroco don Jorge Vargas che ha sottolineato, durante l’omelia, il percorso del Predetto Sandro Lombardi, evidenziando uno stile di vita da porre quale esempio concreto.
Conclusa la celebrazione della Santa Messa tutti si sono spostati in piazza San Giovanni Battista allestita per l’occasione secondo quanto indicato dal cerimoniale di Stato. Qui, nel tavolo d’onore, sedevano il prefetto Lombardi, il sindaco Fallone e il presidente Battaglini che ha aperto, con un discorso introduttivo la cerimonia, evidenziando il percorso che ha portato alla concessione di questa onorificenza.
Terminato il suo intervento ha preso la parola il sindaco Fallone che, dopo un breve saluto, ha evidenziato le motivazioni che hanno condotto a questo lieto epilogo che onora tutti i Sangiovannesi.
Chiusi i due interventi ha preso la parola il prefetto Sandro Lombardi che ha parlato delle sue origini partendo dalla sua famiglia che abitava nel centro storico del paese dove oggi, concittadini, familiari e parenti, lo hanno accolto calorosamente. Rievocando la sua fanciullezza ha sottolineato il valore della famiglia. Quei sani principi che lo hanno accompagnato per tutta la vita, dedicandosi al servizio dello Stato e dei cittadini, mettendo sempre al primo posto l’umanità e la comprensione, uniti al rispetto delle regole. Ha poi parlato degli obiettivi raggiunti, condivisi in uno spirito di squadra proteso verso una crescita umana. Queste ed altre parole sono riuscite a far breccia nel cuore di tutti i presenti con momenti di commozione anche per il prefetto Lombardi. Attimi davvero speciali che hanno toccato il cuore di tutti apprezzando i valori e la semplicità di un servitore dello Stato. Concluso il discorso ha preso la parola il presidente del Consiglio Comunale Battaglini che ha dato lettura della pergamena e delle motivazioni cedendo, subito dopo, la parola al sindaco Fallone che ha pronunciato la seguente formula di rito: “Cittadino, conserva questa pergamena come segno dell’animo con cui San Giovanni Incarico, oggi, ti annovera tra i suoi più nobili figli”.
Conferita la Cittadinanza Onoraria, il Prefetto, il Sindaco e Presidente del Consiglio, hanno firmato l’Albo dei cittadini onorari. Subito dopo è stato eseguito l’inno di Mameli che ha coinvolto tutti i presenti. Per l’occasione il sindaco Paolo Fallone ha offerto, a nome della cittadinanza, una pregiata targa incorniciata con una dedica al prefetto Sandro Lombardi, mentre la signora Luisa Rivali ha ricevuto un omaggio floreale.
Il tutto si è concluso con i saluti di rito del sindaco Fallone e del presidente Battaglini. Per l’occasione tutti i parenti, rappresentati da Annamaria Martino, hanno omaggiato il prefetto, Sandro Lombardi, con un presente preceduto dal seguente messaggio d’affetto e stima letto pubblicamente.
“Sandro, grazie per quello che sei e per quello che sei stato, grazie per aver onorato la nostra famiglia con la tua splendida carriera e la tua onestà. Grazie per questi momenti meravigliosi che ci fai vivere. Grazie per essere uno di noi e con noi. In ricordo di questo giorno meraviglioso abbiamo pensato di farti un dono, non un dono qualsiasi ma un dono simbolico: un orologio. Il simbolo dell’orologio è quello del tempo. Nei nostri giorni il tempo si identifica come simbolo di speranza. Il tempo crea meraviglie, lascia il terreno libero di creare ciò che più piace, di diventare pienamente umani, scoprendo se stessi, gli altri e il mondo che ci circonda. Offrire in dono un orologio significa quindi augurare a colui che lo riceve un tempo felice, creativo e fruttuoso. È questo l’augurio che ti facciamo con tutto il nostro cuore sicuri che ogni volta che lo guarderai ti ricorderai di noi che ti vogliamo bene e ti seguiamo, sebbene da lontano, con tutto l’affetto. Gli zii, i cugini ed i nipoti”.
Hanno preso parte all’evento, il vice sindaco Angelo Petrucci, gli Assessori e i Consiglieri Comunali, il segretario comunale Anna Parisi, il presidente della Corte dei Conti del Lazio Tommaso Miele, il comandante della Polizia Locale Franco Buonora e il suo vice Stefano Di Santo, il tenente della Compagnia Carabinieri di Pontecorvo Giovanni Fava, il comandante della Stazione locale Carabinieri Antonio Paolozzi e il suo vice Giuseppe Di Stefano, il parroco don Jorge Hernan Vargas, i sacerdoti don Antonio Ricci e don Aurelio Ricci, il priore della “Pia Congregazione Vergine SS. della Guardia” Eleuterio Di Santo e i rappresentanti della locale Associazione Carabinieri in Congedo Nazzareno Di Santo e Aldo Castellini, la Protezione Civile Locale e i ragazzi del Servizio Civile Nazionale. Per il cerimoniale religioso Vincenzo Nicolella e Riccardo Tanzi, per il cerimoniale di Stato Alessandro Fiore.
L’intervento del presidente del Consiglio Comunale Gaetano Battaglini
“Buongiorno a tutti, alle autorità civili, militari e religiose. Ho l’onore e il piacere di aprire questo speciale evento nel quale ci accingiamo alla consegna della Cittadinanza Onoraria al Prefetto dottor Sandro Lombardi che ci onora oggi con la sua presenza. In data 03 luglio 2021 ricevevo la richiesta del nostro sindaco l’ingegner Paolo Fallone che mi chiedeva, quale Presidente del Consiglio Comunale, di valutare l’attribuzione della Cittadinanza Onoraria al Prefetto Sandro Lombardi per il prestigioso percorso curricolare e per i diversi meriti, particolarmente evidenti. Una proposta che ho immediatamente valutata positivamente, con l’ausilio del segretario comunale, la dottoressa Anna Parisi, che ringrazio, in modo particolare per aver avviato e seguito con professionalità l’iter giuridico-amministrativo che ha portato alla regolamentazione della concessione di tutte le onorificenze.
Dopo questo primo passo ho provveduto, su richiesta del Sindaco alla Convocazione del Consiglio Comunale tenutisi lo scorso 31 agosto 2021 che ha accolto, all’unanimità, questa richiesta.È stato, infatti, un momento davvero speciale che ci ha coinvolti tutti, essendo, questo, il primo conferimento di una cittadinanza onoraria.Per me è stata una duplice emozione soprattutto perché, nella mia infanzia, ho avuto il piacere di conoscere i suoi genitori Assunta Martino e Pasquale Lombardi, apprezzando la loro generosità e sobrietà.
Avevo, però, un ricordo sfocato della sorella Marisa, del fratello Giuseppe e del Prefetto Sandro, riaffiorato pian piano nella mia mente. Rievocando, anche, un’immagine davvero suggestiva, quando i vicoli di questo centro storico erano, per piccoli e grandi, un luogo d’incontro e di condivisione privilegiato.Proprio in questa cornice, nella quale si respirava un’aria di cordialità, i genitori del Prefetto Lombardi sono stati guide esemplari, orgogliosi dei propri figli. Una famiglia modello che oggi è un esempio di stile di vita semplice. Caratteristica, questa, che ha forgiato la personalità del nostro concittadino, il dottor Sandro Lombardi, che oggi diventa un esempio di concreta dedizione allo Stato che, attraverso i suoi servitori, rafforza i principi democratici su cui è fondata la nostra Repubblica.
Ringrazio per la presenza il Prefetto Sandro Lombardi, la moglie, la Signora Luisa Rivali, il figlio Marco, i fratelli e i parenti tutti che oggi hanno voluto condividere quello che è, per tutti noi, un momento di festa nel quale, un figlio di questa nostra terra viene insignito di una così importante onorificenza.Un ulteriore ringraziamento va al signor Sindaco, Paolo Fallone, a tutti i Consiglieri Comunali e al Segretario Comunale, la dottoressa Anna Parisi.Ringrazio, infine, tutti voi, cari concittadini, per la vostra numerosa presenza”.
Intervento del sindaco Paolo Fallone
“Cari concittadini, autorità militari, civili e religiose questa è per la nostra Comunità una giornata molto significativa nella quale ci ritroviamo, tutti insieme, per onorare il nostro carissimo concittadino il Prefetto dottor Sandro Lombardi. Un uomo che ha tradotto i suoi ideali in uno stile di vita fondato su un servizio qualificato e qualificante allo Stato e all’intera collettività. Valori questi che hanno consentito, al nostro concittadino il dottor Lombardi, il raggiungimento di molteplici obiettivi assumendo incarichi prestigiosi e di grande responsabilità, nell’ambito della Polizia di Stato fino ad essere nominato Prefetto e Commissario Straordinario del Governo della Provincia autonoma di Trento, evidenziando un valore professionale, civile e umano elevato, orientato al servizio. Elementi, questi, che mettono in risalto i valori educativi trasmessi dalla sua famiglia radicata nel nostro Comune. Qui, infatti, Sandro è cresciuto trascorrendo una parte della sua vita con la sua famiglia e i suoi amici che, ancora oggi, lo ricordano e con tutti voi vogliamo onorarlo per aver portato alto il nome di San Giovanni Incarico su tutto il territorio nazionale.
È questo un motivo di orgoglio e di grande soddisfazione per l’intera comunità chiamata, sempre, a riconoscere i meriti di quanti si distinguono, senza però mai dimenticare tutti quelli che sono nella difficoltà e nel bisogno.
Uomini come il nostro concittadino il dottor Sandro Lombardi si ergono, pertanto, ad esempio da seguire per tutti noi e, in modo particolare, per le nuove generazioni. Ad esse è affidato il compito di traghettare la nostra comunità verso il futuro. Un progetto nel quale ciascuno di noi deve investire mettendo in campo i propri talenti e una laboriosa disponibilità, protesa al servizio del paese e delle persone che devono essere, sempre, al centro di ogni nostra azione. Per fare ciò è necessario tanto impegno, passione e, soprattutto, la condivisione dei valori.
Per questo la nostra Comunità gli ha riconosciuta la più alta onorificenza, quale cittadino onorario, portandolo così, quale esempio concreto di uno stile di vita proteso al servizio di tutti senza esclusioni.
Ti ringraziamo, unitamente ai tuoi famigliari, accogliendoti a braccia aperte, certi che il tuo percorso di vita porterà ulteriori frutti che noi avremo il piacere di condividere.
Ringrazio il Presidente del Consiglio Comunale, il dottor Gaetano Battaglini, per il lavoro svolto con particolare dedizione e, con lui il segretario comunale la dottoressa Anna Parisi per il qualificato supporto.
Ringrazio, inoltre, tutti i Consiglieri Comunali che hanno accordato il conferiremo di questa prestigiosa Onorificenza.
Grazie, infine, a tutti voi che oggi avete voluto condividere questo momento di festa che onora tutti noi Sangiovannesi”.