Esplora contenuti correlati

San Giovanni in Fiore, al via la rassegna letteraria “Letture florensi”, la sindaca Succurro: “Confronti in biblioteca per accrescere il valore della vita”

30 Settembre 2024

Rassegna letteraria “Letture florensi” 

Descrizione 

«Secondo Marcel Proust, “la lettura ci insegna ad accrescere il valore della vita”. Ecco perché continuiamo a investire in questa direzione, discutendo libri che parlano all’anima e che in parte riguardano anche il territorio locale, dunque la nostra identità collettiva». Lo afferma, in una nota, la sindaca di San Giovanni in Fiore, Rosaria Succurro, a proposito della rassegna letteraria “Letture florensi”, che, curata dall’assessore comunale Antonello Martino, da sabato 5 ottobre a venerdì 29 novembre prossimi si svolgerà nella biblioteca pubblica della città, con la presentazione di otto libri di autori contemporanei: il 5 ottobre, “Le erbe di San Francesco di Paola”, di Carmine Lupia e Giancarlo Statti; l’11 ottobre, “Scacciasogni”, di Marco Stefano Gallo; il 18 ottobre, “Giuditta. Racconto dell’attesa”, di Nicodemo Vitetta; il 25 ottobre, “Napoli e i Filomarino. Mille anni di storia”, di Vincenzo Filomarino; l’8 novembre, “Un teatro senza maschera”, di Achille Greco; il 15 novembre, “Genesi storica della colonizzazione silana”, di Giuseppe Tallarico; il 22 novembre, “Picchio il vecchio e Picchio il giovane”, di Alessia Lopez; il 29 novembre, “Come rose nella roccia”, di Nicodemo Vitetta. «Puntiamo anzitutto sulla cultura. Difatti – spiega la sindaca Succurro – i musei, le mostre e i luoghi storici di San Giovanni in Fiore sono sempre visitabili, abbiamo una ricca programmazione culturale per tutto l’anno e valorizziamo la biblioteca cittadina come luogo di confronto e conoscenza». «Registriamo sempre grande partecipazione. In particolare, osserviamo – aggiunge l’assessore Martino – una significativa passione per la lettura negli adulti e nei bambini, favorita dalla particolarità della biblioteca comunale, che si trova nel cuore antico della città e sa tanto di storia e di sapere».