Esplora contenuti correlati

La luna è azzurra: il 20, 21 e 22 giugno al via l’invasione di marionette e burattini

18 Giugno 2025

Torna La Luna è azzurra, molto più di un festival, un intenso viaggio alla scoperta delle emozioni, che va avanti da 42 lunghi anni. 

Descrizione 

Torna La Luna è azzurra, molto più di un festival, un intenso viaggio alla scoperta delle emozioni, che va avanti da 42 lunghi anni. In oltre quattro decenni questo appuntamento, organizzato dal Comune di san Miniato in collaborazione con Terzostudio, è cresciuto sempre di più, divenendo, per la Città di San Miniato e non solo, un vero punto di riferimento. Il teatro di figura con il fascino delle marionette e dei burattini, ci trasporta in un mondo alternativo e attuale, dove non importa essere piccoli per tornare ad apprezzarne la meraviglia. Anche i grandi possono riscoprirla, lasciandosi trasportare da quell’atmosfera magica che ogni sera viviamo nelle piazze del centro storico.
Quella del 2025 sarà un’edizione fiabesca con due luoghi segreti da esplorare, due piccoli scrigni: l’ingresso di Palazzo Roffia e l’Orcio d’oro che accoglieranno due micro spettacoli raffinati e poetici per pochi spettatori per volta con prenotazione sul posto. In questi tre giorni di festival, la città teatro di San Miniato sarà invasa dalle baracche, dai burattini, dalle marionette a filo, dalle ombre, dalle maschere, dalle orchestrine e da tanti spettacoli che si snoderanno da Piazza Duomo fino ai Loggiati di San Domenico. Saranno ospitate 16 compagnie, 8 spettacoli al giorno, per più di trenta repliche. Ogni sera sarà aperto la mostra “Libri con le ali” con un omaggio alla fiaba illustrata all‘Orcio d’Oro’. Il Premio alla carriera “La luna d’argento” verrà consegnato a Roberto Di Lernia (Rufino Theater) attore, fantasista di esperienza consolidata e di spiccata originalità.
“La Luna è Azzurra è una grande festa per tutti. Bambini e genitori, giovani e adulti, ognuno a proprio modo potrà sfamare la propria curiosità e la propria voglia di divertirsi e di stupirsi di fronte ad un menù di spettacoli ricco ogni sera di sette diverse proposte – commenta l’assessore alla cultura Matteo Squicciarini -. A San Miniato il teatro di figura ha trovato il suo habitat ideale: le sue baracche, i suoi teli, i suoi fili entrano in relazione con la città e suggeriscono un altro modo di vederla, ci fanno nutrire della bellezza dei suoi monumenti e dei suoi spazi urbani. La Luna è Azzurra, una fiaba che ogni anno si rinnova perché ogni volta è raccontata in maniera diversa”.
L’ingresso al festival è gratuito. Sarà attivo il servizio navetta dal parcheggio di Fontevivo.
Scarica il PROGRAMMA.
Viabilità
👉 Nei giorni della manifestazione (20, 21 e 22 giugno), dalle 18.00 alle 00.30, installazione del divieto di transito e sosta in via Conti, Piazza della Repubblica, Piazza del Popolo (dove il divieto riguarda anche gli autorizzati), Corso Garibaldi (dalle 15.00 alle 00.30, da Piazza del Fondo all’intersezione con viale XXIV Maggio), Via Vittime del Duomo e Piazza Mazzini (dalle 15.00 alle 00.30), Piazza Dante Alighieri, viale XXIV maggio (dalle 14.00 di venerdì 20 giugno alle 14.00 di lunedì 23 giugno) e piazza Duomo (dalle 9.00 del 20 giugno alle 9 del 23 giugno, con divieto assoluto di transito anche per Hotel Miravalle, residenti e Curia).

👉 Il centro storico verrà chiuso al traffico veicolare nei giorni 20, 21 e 22 giugno, dalle 19.00 fino alle 00.30, con la realizzazione della zona pedonale in Corso Garibaldi, via Conti, Piazza del Popolo, via Ser Ridolfo, via IV Novembre, Piazza della Repubblica e Piazza Duomo. Da via Vittime del Duomo a Piazza Grifoni, comprese via Battisti e Corso Garibaldi, anche i residenti NON potranno transitare. L’accesso ai garage privati sarà consentito fino alle 18.00 e dopo le 00.30.

👉 Saranno istituiti i sensi unici di marcia in via fornace vecchia con direzione di marcia via Gargozzi-via Roma, in via sanminiatese – via Poggio, direzione di marcia inversa a quella attualmente in vigore, in via sanminiatese istituzione del senso unico nel tratto compreso tra via Erti e Corso Garibaldi, con transito riservato esclusivamente ai mezzi di trasporto pubblico e ai residenti in via sanminiatese, via Poggio e Fontevivo e in via Fontevivo.