
Successo della premiazione dei centisti degli istituti di San Miniato
13 Settembre 2025
Con una cerimonia molto partecipata sono stati festeggiati i 18 studenti e studentesse dei due istituti superiori di San Miniato che si sono diplomati con 100 e 100 e lode.
Descrizione
Con una cerimonia molto partecipata sono stati festeggiati i 18 studenti e studentesse dei due istituti superiori di San Miniato che si sono diplomati con 100 e 100 e lode. Ad accogliere queste menti eccellenti provenienti dall’IT “Cattaneo” di San Miniato e dal Liceo “Marconi” di La Scala, sono stati il sindaco di San Miniato Simone Giglioli e all’assessore all’istruzione, insieme alle amministrazioni dei Comuni di residenza dei premiati, l’assessora Valentina Fanella del Comune di Santa Croce sull’Arno, la sindaca Emma Donnini e l’assessore alla cultura Alberto Cafaro del Comune di Fucecchio, l’assessora Kendra Fiumanò del Comune di Montopoli in Val d’Arno e i due presidi, Luca Petrini del Liceo “Marconi”, ed Elena Casarosa dell’IT “Cattaneo”.
Undici sono stati i centisti premiati del Liceo Marconi: Giacomo Astinenti (Montopoli in Val d’Arno), Stiven Qesimi Sotiraq (San Miniato, 100 e lode), Daniele Gelli (San Miniato), Irene Zaccagnino (San Miniato), Carolina Gentile (Fucecchio), Alice Caverni (San Miniato, 100 e lode), Elisa Taddei (San Miniato, 100 e lode), Lorenzo Benericetti (Fucecchio, 100 e lode), Alessandra Capone (San Miniato, 100 e lode), Fabio Grossi (San Miniato) e Gabriele Ottonelli (Santa Croce sull’Arno, 100 e lode).
Sette sono stati i centisti dell’IT Cattaneo: Pierpaolo Buggiani (Fucecchio), Greta Rabazzi (Montopoli in Val d’Arno), Riccardo Scarselli (Montopoli in Val d’Arno, 100 e lode), Gabriele Mezzacapo (San Miniato), Elsina Hithi (Santa Croce sull’Arno), Cristhal Tatoni (Santa Croce sull’Arno) e Irene Sabatini (Santa Maria a Monte). Per tutti una pergamena celebrativa e una foto ricordo della giornata.
Il Sindaco di San Miniato ha espresso grande orgoglio per i risultati ottenuti dagli studenti delle scuole superiori del territorio, sottolineando come il raggiungimento del punteggio massimo all’esame di maturità rappresenti non solo un traguardo personale di grande valore, ma anche un segnale positivo per tutta la comunità. Ha voluto evidenziare come questi giovani siano esempio di impegno, costanza e determinazione, qualità che devono essere riconosciute e celebrate pubblicamente. Ha aggiunto che il merito scolastico non è soltanto un riconoscimento individuale, ma un investimento per il futuro della società, poiché forma cittadini consapevoli, responsabili e pronti a contribuire con le proprie competenze. Il Sindaco ha infine rivolto un ringraziamento particolare alle famiglie, ai docenti e a tutto il personale scolastico che ha accompagnato questi ragazzi nel loro percorso, ricordando quanto sia importante continuare a sostenere e valorizzare la scuola pubblica come motore di crescita e uguaglianza.