Esplora contenuti correlati

Teatro amatoriale, al via la 28esima edizione de “L’Estate di San Martino”

23 Ottobre 2025

Dal 26 Ottobre 2025 al 01 Novembre 2025

Date e orari dell’evento:

  • 26 Ott 2025Ore: 21:15

    Fuori dalla stanza | Compagnia degli evasi (spettacolo fuori concorso)

  • 27 Ott 2025Ore: 21:15

    La solita minestrina | Centro di Teatro Internazionale

  • 28 Ott 2025Ore: 21:15

    Smith & Wesson | Il teatro dell’inutile

  • 29 Ott 2025Ore: 21:15

    Il monolocale | Compagnia dell’Unicorno

  • 30 Ott 2025Ore: 21:15

    Uomini e topi | Compagnia Giardini dell’Arte

  • 31 Ott 2025Ore: 21:15

    Aspettando Godot | Teatro delle forchette

  • 01 Nov 2025Ore: 21:15

    Manola | TeatroDrao&TeatroTre (spettacolo vincitore dell’edizione 2024)

Edizione numero ventotto per L’Estate di San Martino, l’attesa rassegna di teatro amatoriale (26 ottobre – 1 novembre) organizzata dal gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto e dal Comune di San Miniato. 

Descrizione 

Edizione numero ventotto per L’Estate di San Martino, l’attesa rassegna di teatro amatoriale (26 ottobre – 1 novembre) organizzata dal gruppo teatrale Four Red Roses di Castelfranco di Sotto, dal Comune di San Miniato che, dal 1995, offrono gratuitamente spettacoli di grande livello. A presentarla questa mattina in Comune a San Miniato sono il sindaco Simone Giglioli, l’assessore alla cultura Matteo Squicciarini, l’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco di Sotto Nicola Sgueo e Lucia Pucci presidente del gruppo teatrale Four Red Roses.

Sette appuntamenti che vanno a completare un cartellone ricco e variegato, inserito nel programma della Rete Intesa Teatro Amatoriale, la rete costituita dai vari Comuni della provincia di Pisa, che ha come ente capofila il Comune di Castelfranco di Sotto, che quest’anno assegnerà il XXVIII Premio “Città di San Miniato”.

Si comincia il 26 ottobre con la compagnia degli Evasi di Castelnuovo Magra che rappresentera’ “Fuori dalla stanza” di Marco Balma (spettacolo fuori concorso); si prosegue poi il 27 ottobre con La solita minestrina di Olga Melnik, presentato dal Centro di Teatro Internazionale di Firenze. Il 28 ottobre va in scena Smith & Wesson di Alessandro Baricco, portato in scena dalla compagnia Il teatro dell’inutile di Bagno a Ripoli (FI); il 29 ottobre è la volta de Il Monolocale di Matteo Dall’Olmo, della compagnia teatrale Unicorno di Vinci (FI). Il 30 ottobre Uomini e topi di John Steinbeck, con la compagnia Giardini dell’Arte di Firenze. Il 31 ottobre va in scena Aspettando Godot di Samuel Beckett, della compagnia Teatro delle Forchette di Forlì (FC). Gran finale il 1 novembre con uno spettacolo fuori concorso, Manola di Margaret Mazzantini, messo in scena dalla compagnia vincitrice della scorsedizione, TeatroDrao&TeatroTre di Ancona.
Gli spettacoli, tutti ad ingresso gratuito, si svolgono nella Sala Congressi dell’Hotel San Miniato (ex chiesa del Complesso monumentale di San Martino), con inizio alle ore 21.30.
Per quanto riguarda i premi della ventisettesima edizione, saranno assegnati il 1 novembre, dalle 22.30. Tra questi il riconoscimento alla compagnia vincitrice (offerto dal Comune di San Miniato e dalla Rete Intesa Teatro), alla regia (offerto dal Comune di San Miniato), al/la miglior attore/attrice (offerto dal Gruppo Teatrale Four Red Roses) e al gradimento del pubblico (offerto dalla Pro Loco di San Miniato) che, ogni sera, a fine spettacolo, potrà esprimersi compilando un questionario anonimo, uno all’attore/attrice non protagonista (offerto dall’Istituto Dramma Popolare di San Miniato), uno alla scenografia (offerto dal Quotidiano Il Tirreno) e un premio speciale della giuria (offerto dalla Fondazione San Miniato Promozione), oltre al 28° Premio “Città di San Miniato”. A sostenere la rassegna, oltre al Comune di San Miniato, sono la Fondazione San Miniato Promozione, l’Istituto Dramma Popolare, l’associazione Tra i Binari, la Pro Loco e il quotidiano il Tirreno.
Il programma può esser consultato al sito www.intesateatroamatoriale.itwww.fourredroses.com e sul sito del Comune di San Miniato.

A chi è rivolto:

Tutti e tutte.

Costi: Nessun costo.

Contatti:

  • Servizio Cultura, Turismo, Gemellaggi e Cooperazione internazionale
  • Telefono: 0571 406753 | 406650
    Email: cultura@comune.san-miniato.pi.it
    Email: turismo@comune.san-miniato.pi.it
    PEC: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it

Inizio

26/10/2025 00:00

Fine

01/11/2025 00:00