Esplora contenuti correlati

Estate di San Martino, “Uomini e topi” si aggiudica il XXVIII premio Città di San Miniato

3 Novembre 2025

Assegnato alla Compagnia Giardini dell’arte di Firenze per lo spettacolo “Uomini e topi” la XXVIII edizione del “Premio Città di San Miniato al teatro amatoriale”, a conclusione della rassegna “L’Estate di San Martino”. 

Descrizione 

Assegnato alla Compagnia Giardini dell’arte di Firenze per lo spettacolo “Uomini e topi” la XXVIII edizione del “Premio Città di San Miniato al teatro amatoriale”, (offerto dal Comune di San Miniato e dalla Rete Intesa Teatro) a conclusione della rassegna “L’Estate di San Martino” che ha fatto registrare il tutto esaurito. A questo spettacolo vanno anche il premio alla scenografia (assegnato da quotidiano il Tirreno), “uno sfondo che si trasforma pur rimanendo sé stesso” e il premio gradimento del pubblico (offerto dalla Pro Loco).
A consegnare il XXVIII “Premio Città di San Miniato al teatro amatoriale”, al termine della rassegna, sono stati il sindaco Simone Giglioli, insieme all’assessore alla cultura Matteo Squicciarini, all’assessore alla cultura del Comune di Castelfranco di Sotto Nicola Sgueo, all’assessore alle attività produttive del Comune di Castelfranco di Sotto Giuseppe Calò e alla vicesindaca del Comune di Palaia Alessia Lorenzetti, un riconoscimento aggiudicato “per la scelta delle tematiche molto attuali e la cura di ogni istante che ci è stato magistralmente restituito come un incanto”.
La giuria, composta da Matteo Betti (Comune di San Miniato), Simona Della Maggiore (Istituto Dramma Popolare di San Miniato), Irene Campinoti (Pro Loco di San Miniato), Sandro Saccuti (Fondazione San Miniato Promozione) e Martin Hidalgo (associazione Tra i Binari), ha assegnato il premio speciale (offerto dalla Fondazione San Miniato Promozione) a “Aspettando Godot” del Teatro delle Forchette di Forlì, il premio alla regia (offerto dal Comune di san Miniato) a Olga Melnik per “La solita minestrina” del Centro di Teatro Internazionale di Firenze; il premio all’attore protagonista (offerto dalla gioielleria Franceschi & Davide Fulvi di Castelfranco di Sotto) è andato a Aldo Innocenti per “Lennie” della compagnia teatrale Giardini dell’arte di Firenze, il premio all’attore non protagonista (offerto dall’Istituto Dramma Popolare di San Miniato) è andato a Luisa Di Valvassone per Rachel Green in “Smith & Wesson” del Teatro dell’inutile di Firenze.
“Il Premio Città di San Miniato al teatro amatoriale rappresenta un tassello importante della nostra identità culturale e della tradizione teatrale del territorio. Anche quest’anno, con la XXVIII edizione, abbiamo assistito a una rassegna di altissimo livello, che ha saputo unire qualità artistica, partecipazione e passione – dichiarano il sindaco Simone Giglioli e l’assessore Matteo Squicciarini -. Siamo felici di aver visto la compagnia Giardini dell’Arte di Firenze trionfare con uno spettacolo intenso e curato come ‘Uomini e topi’, capace di affrontare temi profondi con sensibilità e rigore. Un riconoscimento meritato, che testimonia quanto il teatro amatoriale sappia ancora emozionare e coinvolgere. Il tutto esaurito registrato in ogni serata conferma che San Miniato è una città viva, che ama la cultura e che riconosce nel teatro un linguaggio universale di crescita e comunità. Un ringraziamento particolare va alla Rete Intesa Teatro, alle compagnie partecipanti, alla giuria, ai fotografi Riccardo ed Eleonora Veracini e a tutte le realtà che collaborano con il Comune per rendere possibile questa rassegna: insieme continuiamo a far crescere una stagione culturale condivisa, aperta e di grande valore”.