“Letture al tartufo”: la cultura incontra il gusto nella Mostra del Tartufo
12 Novembre 2025
Dal 15 Novembre 2025 al 30 Novembre 2025
Date e orari dell’evento:
- 15 Nov 2025 – Ore: 17:00
“Il tramonto delle mutilazioni” di Nura Musse Ali (I libri di Mompracem) | Sala delle Sette Virtù (Palazzo Comunale)
- 22 Nov 2025 – Ore: 17:00
“Cuoio” di Gabriele Cavallini (Einaudi Editore) | Orcio d’Oro, San Miniato
- 29 Nov 2025 – Ore: 12:00
“Attilio Gronchi, il coraggio dell’imprenditore” di Milena Paolini e Angelo Borrini (Carmignani Editrice) | Sala delle Sette Virtù (Palazzo Comunale)
- 29 Nov 2025 – Ore: 17:00
“Wilde come se” di Roberto Ippolito (SEM Editore) | Sala delle Sette Virtù (Palazzo Comunale)
- 30 Nov 2025 – Ore: 11:00
“Il libro scomparso. Le indagini dell’Agenzia Nessuno – Caso Livorno 01/23” di Fabrizio Niglio (Betti Editore) | Spazio Talk della Mostra
Il profumo del tartufo si mescola al profumo dei libri. Torna anche quest’anno “Letture al tartufo”, la rassegna letteraria inserita nel programma della 54ª Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi.
Descrizione
Il profumo del tartufo si mescola al profumo dei libri. Torna anche quest’anno “Letture al tartufo”, la rassegna letteraria inserita nel programma della 54ª Mostra Mercato Nazionale del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi, promossa dal Comune di San Miniato, dalla Fondazione San Miniato Promozione e dalla biblioteca comunale “Luzi”. Un appuntamento che, ormai da diversi anni, arricchisce l’offerta culturale della Mostra del Tartufo, portando in città scrittori e scrittrici, storie e riflessioni che parlano di diritti, identità, impresa e letteratura, con uno sguardo attento alla contemporaneità e al valore del territorio.
Gli incontri prenderanno il via sabato 15 novembre (ore 17.00), nella Sala delle Sette Virtù in Palazzo Comunale, con “Il tramonto delle mutilazioni” di Nura Musse Ali (I libri di Mompracem), un testo coraggioso e intenso che affronta il tema delle mutilazioni genitali femminili, condotto da Elisa Rinaldini della Commissione Pari Opportunità.
Il secondo appuntamento sarà sabato 22 novembre (ore 17.00) all’Orcio d’Oro, con “Cuoio” di Gabriele Cavallini (Einaudi Editore), un romanzo che affonda le radici nella tradizione artigiana del territorio, condotto da Massimo Gabrielli responsabile della Biblioteca “Luzi” di San Miniato.
Sabato 29 novembre saranno due gli incontri in programma nella Sala delle Sette Virtù del Palazzo Comunale: alle 12.00 la presentazione di “Attilio Gronchi, il coraggio dell’imprenditore” di Milena Paolini e Angelo Borrini (Carmignani Editrice), dedicato alla figura di uno dei protagonisti dell’imprenditoria sanminiatese; e alle ore 17.00 “Wilde come se” di Roberto Ippolito (SEM Editore), un romanzo brillante e provocatorio che intreccia ironia e riflessione morale, raccontando un Oscar Wilde contemporaneo, simbolo di libertà e contraddizione, condotto da Matteo Squicciarini, assessore alla cultura, insieme alla giornalista Federica Antonelli. Chiuderà la rassegna, domenica 30 novembre alle 11.00 nello Spazio Talk della Mostra del Tartufo, “Il libro scomparso. Le indagini dell’Agenzia Nessuno – Caso Livorno 01/23” di Fabrizio Niglio (Betti Editore), condotto dal presidente del consiglio comunale Matteo Betti.
“Con ‘Letture al tartufo’ – spiega l’assessore alla cultura Matteo Squicciarini – San Miniato dimostra ancora una volta che la cultura è parte integrante della nostra identità. Durante i giorni della Mostra del Tartufo, mentre la città si anima di profumi e sapori unici, vogliamo offrire anche uno spazio di riflessione e incontro attraverso i libri e la parola scritta, unito ad un momento dedicato alla musica con la rassegna ‘Tartufi sonori’ a cura di Alessandro Licostini che, per il secondo anno, vanta due appuntamenti attesi e interessanti. È un modo per ricordare che la qualità di un territorio non si misura solo nei suoi prodotti, ma anche nella capacità di raccontarsi e di pensarsi attraverso la cultura”.
La partecipazione agli incontri è libera fino a esaurimento posti.
A chi è rivolto:
Tutte e tutti.
Costi: Nessun costo.
Contatti:
- Servizio Cultura, Turismo, Gemellaggi e Cooperazione internazionale
Telefono: 0571 406753 | 406650
Email: cultura@comune.san-miniato.pi.it
Email: turismo@comune.san-miniato.pi.it
PEC: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it
Inizio
15/11/2025 17:00
Fine
30/11/2025 13:00