Matteo Destro: Teatro, Maschere e Artigianato. Il 14 novembre si inaugura la mostra
12 Novembre 2025
Dal 14 Novembre 2025 al 06 Dicembre 2025
Date e orari dell’evento:
- 14 Nov 2025 – Ore: 18:30
Inaugurazione Mostra di Matteo Destro | Orcio d’Oro, San Miniato
Venerdì 14 novembre alle 18.30, all’Orcio d’Oro, in via Augusto Conti, sarà inaugurata la mostra Matteo Destro: Teatro, Maschere e Artigianato.
Descrizione
Venerdì 14 novembre alle 18.30, all’Orcio d’Oro, in via Augusto Conti, sarà inaugurata la mostra Matteo Destro: Teatro, Maschere e Artigianato, alla presenza dell’artista Matteo Destro, del curatore e direttore artistico del Teatrino dei Fondi, Enrico Falaschi, del Sindaco del Comune di San Miniato, Simone Giglioli, dell’Assessore alla Cultura del Comune di San Miniato, Matteo Squicciarini.
Il progetto, realizzato del Teatrino dei Fondi con il contributo del Consiglio Regionale della Toscana, in collaborazione con Comune di San Miniato, Atelier Mask Movement Theatre, Orcio d’oro, prende le mosse da due diverse anime che caratterizzano San Miniato, il suo territorio e la sua storia. Da un lato la profonda vocazione teatrale e culturale per la quale San Miniato è nota anche come “Città del Teatro”, dall’altro l’essere parte fondamentale del Distretto del Cuoio, nel quale la secolare attività della concia della pelle costituisce un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale.
Due mondi che trovano nella creazione delle maschere teatrali, pratica artigianale e artistica, un punto di incontro estremamente interessante da raccontare a partire dall’esperienza e dalla ricerca stilistica di Matteo Destro, teatrante, creatore di maschere e pedagogo veneto dal curriculum internazionale che da anni ha scelto di vivere e lavorare proprio a San Miniato.
In un’epoca dominata dalla produzione industriale e digitale, la mostra invita a riscoprire il valore dell’artigianato come espressione di creatività, identità. Il percorso espositivo guida lo spettatore in una riflessione sul significato stesso di “mascherare” e lo accompagna nel mondo della maschera, esplorandone forme, materiali, linguaggi e possibilità espressive.
L’esposizione si articola in diverse sezioni attraverso una ricca raccolta di maschere, utensili e materiali fotografici degli spettacoli di Matteo Destro intervallati da pannelli tematici di approfondimento e da un documentario, prodotto per l’occasione, che guiderà i visitatori alla scoperta di Matteo Destro, della sua arte e di quel luogo straordinario che è il suo atelier a San Miniato, ma anche alla scoperta della concia al vegetale grazie alle parole di Simone Remi del Consorzio Vera Pelle Italiana conciata al Vegetale.
Matteo Destro è regista teatrale, drammaturgo, pedagogista e creatore di maschere. Formatosi con
Jacques Lecoq a Parigi e approfondendo lo studio della creazione della maschera con Donato Sartori, ha collaborato con compagnie teatrali, scuole e università in Europa, Asia, Australia e Stati Uniti, curando regia, drammaturgia e workshop sul rapporto tra movimento, scrittura drammatica e linguaggio poetico della maschera.
Dal 2016, insieme ad Alay Arcelus Macazaga, ha fondato l’ATELIER Mask Movement Theatre a San Miniato, centro internazionale di ricerca, creazione e formazione teatrale, dove dirige la Scuola
Internazionale e coordina un laboratorio sperimentale dedicato allo studio e alla realizzazione di maschere.
Da oltre venticinque anni realizza maschere destinate alla ricerca, agli spettacoli e alla pedagogia della sua scuola. La loro creazione è strettamente legata alla sua visione di regista e drammaturgo.
Destro lavora sia con mezze-maschere sia con maschere intere, utilizzando materiali come cartapesta, legno, cuoio, tessuti, lattice, neoprene e termoplastica, in un costante dialogo tra forma, materiale e sensibilità espressiva.
Ogni maschera nasce da una struttura di volumi, piani e linee che genera una proiezione dinamica: un impulso drammatico carico di tensioni e conflitti. Non è mai fissata in un’unica espressione, ma prende vita nel gioco dell’attore, attraversando stati emotivi differenti e dialogando con la scena.
La mostra a ingresso gratuito sarà aperta fino a sabato 6 dicembre.
Orari apertura: giovedì e venerdì: ore 17.30 / 19.30 | Sabato e domenica: ore 10:00 / 13:00 e 14:00 / 18:00
Ingresso libero.
A cura dell’Ufficio Stampa del Teatrino dei Fondi.
A chi è rivolto:
Tutte e tutti.
Costi: Nessun costo.
Contatti:
- Servizio Cultura, Turismo, Gemellaggi e Cooperazione internazionale
Telefono: 0571 406753 | 406650
Email: cultura@comune.san-miniato.pi.it
Email: turismo@comune.san-miniato.pi.it
PEC: comune.sanminiato.pi@postacert.toscana.it
Inizio
14/11/2025 18:30
Fine
06/12/2025 00:00