Sabato si alza il sipario sulla 54^ Mostra Mercato del tartufo bianco delle colline sanminiatesi
13 Novembre 2025
La Mostra Mercato del Tartufo Bianco di San Miniato diventa rappresentativa di luoghi tra i più belli della regione.
Descrizione
Tre weekend per celebrare non solo San Miniato, ma un intero territorio – trenta Comuni tra la provincia di Pisa e la Città metropolitana di Firenze – che rappresentano una delle maggiori aree tartufigene del Paese, e una zona di grande valore, bellezza e tradizione nel cuore della Toscana. La manifestazione organizzata da Fondazione San Miniato Promozione e dal Comune di San Miniato, con il supporto di istituzionali locali, Provincia di Pisa, Regione Toscana, una ventina di aziende sponsor e Coop.fi in qualità di main sponsor, è pronta a partire (15-16, 22-23 e 29-30 novembre 2025).
L’inaugurazione è prevista per la mattina di sabato 15 novembre con il consueto taglio del nastro in Piazza del Duomo (ore 12.30). L’avvio della manifestazione sarà preceduto come da tradizione dai saluti delle autorità all’auditorium di piazza Buonaparte (ore 10.00), e dal corteo storico che sfilerà per le vie del borgo storico di San Miniato.
Le colline Sanminiatesi si estendono nel cuore della Toscana, tra la provincia di Pisa e la Città Metropolitana di Firenze. I trenta Comuni che ne fanno parte sono: Bientina, Calcinaia, Capannoli, Casciana Terme, Castelfranco di Sotto, Chianni, Crespina, Lajatico, Lari, Lorenzana, Montecatini Val di Cecina, Montopoli in Val D’Arno, Palaia, Peccioli, Ponsacco, Pontedera, San Miniato, Santa Croce Sull’Arno, Santa Maria a Monte, Terricciola, Volterra, Barberino Val d’Elsa, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi, Montaione, Montespertoli, Montelupo Fiorentino, Tavarnelle Val di Pesa e Vinci.
In questa terra nasce il Tuber Magnatum Pico, uno dei Tartufi Bianchi Pregiati più rinomati al mondo. Qui, un equilibrio perfetto tra clima, suolo e vegetazione crea l’ecosistema ideale per la sua crescita: un territorio unico, in cui nel 1954 è stato cavato il tartufo più grande del mondo (2.520 grammi). Come ogni anno la Mostra Mercato del tartufo bianco elegge i suoi ambasciatori: un titolo onorifico che impegna a promuovere l’eccezionalità di questo fungo ipogeo dal profumo intenso e dal gusto inconfondibile. In questa edizione saranno premiati Davide Paolini, giornalista e ideatore di numerosi eventi nel settore cibo e Luca Bracali, fotografo, regista ed esploratore italiano, vincitore del Premio Portrait of Humanity nel 2019. Negli anni il premio ha visto protagonisti personaggi di spicco appartenenti a vari ambiti: dal fondatore di Eataly Oscar Farinetti e Ofelia Passaponti, Miss Italia 2024, fino a grandi campioni dello sport come Cristiano Ronaldo, Francesco Totti e Gianluigi Buffon. Nomi illustri che, ciascuno nel proprio campo, hanno contribuito a valorizzare e diffondere nel mondo il prestigio del tartufo bianco di San Miniato.
Ogni sabato e domenica durante la Mostra Mercato del tartufo bianco delle Colline Sanminiatesi il centro storico di San Miniato si trasformerà in un vero polo del gusto: circa un centinaio di espositori saranno dislocati tra Piazza del Popolo, i Loggiati di San Domenico, il Loggiato Superiore, Piazza Dante e Piazza Duomo. Sarà possibile gustare e acquistare prodotti enogastronomici locali, il protagonista indiscusso sarà il re tartufo. Negli stand sarà possibile acquistare il tartufo bianco delle colline sanminiatesi, da scoprire e assaporare anche nelle varie aree ristoro e nei pregiati ristoranti del borgo e non solo.
All’interno della Mostra spazio anche alla cultura con le Letture al tartufo e la rassegna di concerti Tartufi Sonori.
“La 54ª edizione della Mostra Mercato del Tartufo Bianco da quest’anno assume un nome nuovo e un significato ancora più ampio – ha ricordato il sindaco Simone Giglioli – con la dizione di Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Colline Sanminiatesi. Un cambiamento che racconta una crescita, un’identità che si allarga oltre i confini del nostro comune per abbracciare un intero territorio, quello delle Colline Sanminiatesi, che comprende trenta Comuni tra la provincia di Pisa e la Città metropolitana di Firenze. Un territorio unito dal profumo del tartufo, da una storia comune e da una straordinaria ricchezza ambientale, culturale e gastronomica. La Mostra Mercato continua così a essere non solo una vetrina delle eccellenze locali, ma anche un’occasione di incontro, promozione e valorizzazione per tutta la Toscana. Ringraziamo la Fondazione San Miniato Promozione, la Provincia di Pisa, la Regione Toscana, tutti gli sponsor e le realtà associative e produttive che, con il loro impegno, rendono possibile questa manifestazione. Invitiamo cittadini, visitatori e turisti a partecipare ai tre weekend di festa, dal 15 al 30 novembre, per vivere l’esperienza autentica del tartufo bianco e scoprire la bellezza delle nostre colline, dei nostri borghi e delle nostre tradizioni, con l’accoglienza, la passione e l’eccellenza che da oltre mezzo secolo rendono unica questa manifestazione”.
“In questa edizione 2025 San Miniato presenta la Mostra Mercato del Tartufo Bianco con una nuova denominazione: Colline Sanminiatesi – ha ricordato Azzurra Gronchi, presidente della Fondazione San Miniato Promozione – e non si tratta solo di un nome, ma di una visione più ampia, che coinvolge l’intero territorio dei 30 comuni tra Pisa e Firenze, uniti dal fil rouge del tartufo. La 54ª edizione della mostra vuole quindi non solo valorizzare San Miniato, ma promuovere un intero territorio a vocazione tartufigena. È un progetto di unione e condivisione che intendiamo sviluppare per rendere quest’area sempre più attrattiva per un turismo nazionale e internazionale, che attraverso il tartufo, possa scoprire le tante risorse, bellezze e delizie enogastronomiche di questa parte di Toscana”.
Come arrivare
Per accedere al centro storico è obbligatorio utilizzare il servizio navetta, non sarà possibile salire con mezzi propri.
Navetta: servizio nei giorni di sabato e domenica da via Francesco Guerrazzi 102 a Piazza Dante Alighieri.
Prima corsa del sabato alle ore 10.00, ultima alle 00.30.
Prima corsa della domenica ore 10.00, ultima alle 23.30.
I residenti del centro storico (Via Roma, Via Carducci, Piazza Grifoni, Via Borgonuovo, Via San Carlo, Via A. Moro fino al civico 27 compreso, Via IV Novembre, Via Francesco Guicciardini, Via SS. Cosimo e Damiano, Via San Martino, Via Cesare Battisti, Via Ser Ridolfo, Piazza del Popolo, Via Augusto Conti, Corso Giuseppe Garibaldi, Via Fonti alle Fate, Viale XXIV Maggio, Via Don Minzoni, Piazza del Duomo, Via di Rocca, Via San Francesco, Piazza San Francesco, Piazza della Repubblica, Via Vittime del Duomo, Piazza Mazzini, Via Pietro Rondoni, Via Dei Mangiadori, Piazzetta Santo Stefano, Viale Matteotti, Piazza Bonaparte, Via Maioli, Via Bagnoli, Piazzetta Pancole, Via Pancole, Piazza XX Settembre, Via Ferrucci, Vicolo Borghizzi, Vicolo dell’Inferno, Piazza San Pio da Pietrelcina, Piazzetta del Castello) potranno usufruire gratuitamente del servizio navetta (partenza da via Guerrazzi), semplicemente mostrando un documento d’identità alla biglietteria.
Sarà inoltre a disposizione una navetta gratuita per i commercianti del centro storico (partenza dal cimitero San Lorenzo), con orario dalle 7.00 alle 22.00.
Treno: All’uscita della stazione è disponibile il servizio bus di linea 320 sia il sabato, sia la domenica, con orario 10.00 – 20.00, che porta direttamente in piazza Dante Alighieri ed è gratuito per chi possiede il biglietto del treno.