
Emergenza Coronavirus: misure in vigore fino al 3 aprile 2020
1 Aprile 2020
1️⃣ Sull’intero territorio nazionale è vietata ogni forma di assembramento di persone in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
2️⃣ Su tutto il territorio regionale è fatto obbligo a tutti i cittadini di rimanere nelle proprie abitazioni. Sono consentiti esclusivamente spostamenti temporanei ed individuali, motivati da comprovate esigenze lavorative o situazioni di necessità ovvero spostamenti per motivi di salute.
2️⃣.1️⃣ Sono considerate situazioni di necessità quelle correlate ad esigenze primarie delle persone, per il tempo strettamente indispensabile, e degli animali d’affezione, per il tempo strettamente indispensabile (per questi ultimi in un raggio massimo di 150 metri).
2️⃣.2️⃣ E’ consentita la presenza di un accompagnatore esclusivamente nei seguenti casi:
👉 nel caso di spostamento per motivi di salute, ove lo stato di salute del paziente ne imponga la necessità;
👉 nel caso di spostamento per motivi di lavoro, purché si tratti di persone appartenenti allo stesso nucleo familiare e in relazione al tragitto da/per il luogo di lavoro di uno di essi.
2️⃣.3️⃣ La trasgressione degli obblighi di cui ai punti precedenti comporta, altresì per l’esposizione a rischio del contagio del trasgressore, l’obbligo di segnalazione al competente Dipartimento di Prevenzione dell’Asl e l’obbligo immediato per il trasgressore medesimo di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni, con divieto di contatti sociali, e di rimanere raggiungibile per ogni attività di sorveglianza.
3️⃣ E’ fatto divieto a tutte le persone fisiche di trasferirsi o spostarsi, con mezzi di trasporto pubblici o privati, in un Comune diverso rispetto a quello in cui attualmente si trovano, salvo per comprovate esigenze lavorative, di assoluta urgenza, ovvero per motivi di salute.
4️⃣ A tutti i soggetti provenienti dalle altre regioni di Italia o dall’estero, che faranno ingresso in Regione Campania o via abbiano fatto ingresso nei 14 giorni antecedenti al 22.03.2020 per rientrare nel territorio regionale, è fatto obbligo:
👉 di comunicare tale circostanza al Comune (☎️0823.813164 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.30) e al proprio medico di medicina generale, ovvero al pediatra di libera scelta o all’operatore di sanità pubblica del servizio di sanità pubblica territorialmente competente;
👉 di osservare la permanenza domiciliare con isolamento fiduciario, mantenendo lo stato di isolamento per 14 giorni dall’arrivo, con divieto di contatti sociali;
👉 di osservare il divieto di spostamenti e viaggi;
👉 di rimanere raggiungibile per ogni attività di sorveglianza;
👉 in caso di comparsa di sintomi di avvertire immediatamente il medico di medicina generale o il pediatra di libera scelta o l’operatore di sanità pubblica territorialmente competente per ogni conseguente determinazione.
Riferimenti normativi 👇
– DPCM 9 marzo 2020
– Ordinanza Regione Campania n. 15 del 13.03.2020
– Ordinanza Sindacale n. 38 del 16.03.2020
– DPCM 22 marzo 2020
– Ordinanza Regione Campania n. 20 del 22.03.2020