Esplora contenuti correlati

Progetti di imprenditoria femminile

18 Gennaio 2024

Si segnala il bando regionale per contributi a progetti di imprenditoria femminile:

https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/economia-imprese/industria/FOGLIA161/FOGLIA165/

DI COSA SI TRATTA

Contributi a fondo perduto a sostegno di progetti di imprenditoria femminile nei settori dell’artigianato, dell’industria, del commercio, del turismo e dei servizi, ai sensi della legge regionale 11/2011 e del regolamento emanato con decreto del Presidente della Regione 312/2011 e successive modifiche.

Il canale contributivo è gestito su base provinciale dalle Camere di Commercio del Friuli Venezia Giulia, territorialmente competenti.

I progetti di imprenditoria femminile sono realizzati presso la sede legale od unità operativa dell’impresa beneficiaria situata nel territorio regionale.

BENEFICIARI

Possono richiedere i contributi le nuove imprese femminili, aventi dimensione di PMI, con sede legale o unità operativa oggetto dell’investimento situata in Friuli Venezia Giulia.

Per nuova impresa si intende l’impresa iscritta da meno di 36 mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo. Non è considerata nuova l’impresa le cui quote sono detenute in maggioranza da altre imprese iscritte da 36 o più mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo, la società che risulta da trasformazione di società preesistente o da fusione o scissione di società preesistenti iscritte da 36 o più mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo nonché l’impresa che è stata costituita tramite conferimento d’azienda o di ramo d’azienda da parte di impresa preesistente iscritta da 36 o più mesi al registro delle imprese alla data di presentazione della domanda di contributo.

Per impresa femminile si intende l’impresa in cui la maggioranza delle quote è nella titolarità di donne, ovvero l’impresa cooperativa in cui la maggioranza dei soci è composta da donne e l’i mpresa individuale il cui titolare è una donna nonché, nel caso della società di persone composta da due soci, la società in accomandita semplice il cui socio accomandatario è una donna e la società in nome collettivo il cui socio donna è anche il legale rappresentante della società.