D2024 – Contributi a sostegno delle spese notarili e professionali a privati e piccole e medie imprese agricole e forestali
14 Giugno 2024
La Comunità di montagna della Carnia, concede contributi ai privati ed alle piccole medie imprese (PMI) agricole e forestali a sostegno delle spese notarili e professionali connesse ad operazioni di permuta e compravendita di terreni a destinazione urbanistica agricola o forestale.
La finalità è di favorire la ricomposizione fondiaria, esclusivamente per le azioni che comportano l’accorpamento, l’ingrossamento e l’arrotondamento dei fondi di proprietà, in attuazione dell’articolo 3 commi da 92 a 96 della legge regionale 28 dicembre 2023 n. 16.
Sul sito dell’Ente nella sezione Amministrazione Trasparente è disponibile per la consultazione il regolamento recante i criteri e le modalità per la concessione dei contributi: Criteri e modalità – Comunità di montagna della Carnia (www.carnia.comunitafvg.it)
DISPOSIZIONI
Per l’anno 2024 sono considerate ammissibili anche le spese per operazioni sostenute nei due anni precedenti alla presentazione della domanda.
I contributi sono concessi nella misura del 100 per cento delle spese ammissibili, nel limite massimo di euro 2.000,00 per le PMI agricole e forestali e di € 1.000,00 per i privati, per operazione e nel limite delle risorse disponibili.
Il contributo come sopra determinato viene concesso al beneficiario per le spese sostenute per un singolo atto notarile, indipendentemente dal numero di terreni oggetto di trasferimento della proprietà e di soggetti cedenti intervenuti nell’atto.
Il contributo non è cumulabile con altri incentivi pubblici, previsti dalle normative comunitarie, statati e regionali.
TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE:
Nel 2024 la domanda di contributo va presentata alla Comunità di Montagna della Carnia a partire dalle ore 8.00 del giorno 15 giugno 2024 e fino alle ore 24.00 del giorno 15 luglio 2024, redatta utilizzando il modello Allegato A.
Dal 2025 la domanda di contributo dovrà essere presentata a partire dalle ore 8.00 del giorno 1 gennaio e fino alle ore 24.00 del giorno 31 gennaio e redatta utilizzando il modello Allegato A.
COME PRESENTARE LA DOMANDA:
- tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la scansione in formato PDF dell’originale della domanda debitamente compilata e sottoscritta dal candidato con firma autografa, unitamente alla scansione dell’originale di un valido documento di identità;
- tramite posta elettronica certificata (PEC) al seguente indirizzo: comunita.carnia@certgov.fvg.it allegando la domanda, debitamente compilata, sottoscritta dal candidato con firma digitale in formato PDF/ P7M o equivalente;
- mediante COMPILAZIONE ONLINE accedendo con SPID o CIE dal link presente nella pagina;
- in forma esclusiva ai soli privati non tenuti ad avere un indirizzo PEC e SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta Identità Elettronica) viene data la possibilità di consegnare brevi manu la domanda (modulo disponibile tra gli allegati) presso la segreteria dell’Ente in via Carnia Libera n.15 a Tolmezzo (Ud). La domanda sarà considerata ammissibile esclusivamente a condizione che pervenga entro i termini all’Ufficio Protocollo della Comunità della Carnia, ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente il timbro dell’Ufficio Protocollo della Comunità della Carnia con l’attestazione del giorno e dell’ora dell’arrivo. L’inoltro della domanda è a completo ed esclusivo rischio del candidato.
ULTERIORI INFORMAZIONI
dott.ssa Elena Valent (tel. 0433 487731)
e-mail: elena.valent@carnia.comunitafvg.it